Skip to main content

Autore: Gabriella Fabbri

EVITAmia. Il tango di Evita Perón

Associazione “Intorno a te” –  Biblioteca Popolare Giardino -Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore
invitano alla presentazione del libro

“ EVITAmia. Il tango di Evita Perón” di Michele Balboni
Venerdì 14 Febbraio 2025 ore 17:00
Presso SALA PARROCCHIALE VIA Panetti n.3

Introduce Loredano Ferrari
Dialoga con l’autore Tito Cuoghi
Interviene Sua Eminenza Mons. Giancarlo Perego

Evita, all’anagrafe Maria Eva Duarte de Perón, resta un simbolo dell’Argentina. La sua vita incrocia leggenda e realtà. Muore nel 1952, all’età di 33 anni ma lascia un segno indelebile nella storia del paese più italiano dopo l’Italia. Le sue ombre si allungano sino alla attualità dell’Argentina. Evita mi ha sempre affascinato per la sua forza e spontaneità, qui cerco di farne un ritratto originale attraverso il ballo del tango: entrambi cercano e praticano l’abbraccio, i ballerini verso il proprio partner, lei verso la sua gente.

Il libro è arricchito di contributi esterni di grande rilevanza: l’Arcivescovo di Ferrara Mons. Gian Carlo Perego, l’ex Ministro e Rettore Patrizio Bianchi, Francesca Capossele, Elba de Vita, Riccardo Modestino, nonché dalla prefazione della scrittrice argentina Elsa Osorio: “Poiché l’autore invita a conoscere, per saperne di più su Evita, io invito a leggere EVITAmia”.       

Michele Balboni, ex dirigente d’azienda, ha pubblicato: Il mio Tango (Volta La Carta edizioni, 2013); La Diva del Tango. Alla ricerca del niño rubato (Faust Edizioni, 2014, Premio Letterario per i Diritti Umani e di cui una copia è stata consegnata a Papa Bergoglio); Il Tango delle parole. Racconti e fantasie (Europa Edizioni, 2016); A Mezza Luce. Ferrara, 1958 (Edizioni La Carmelina 2018); Irène nell’aria. Biografia parlata di Irène Némirovsky (Edizioni La Carmelina 2020).

A fine presentazione seguirà un buffet

Tenui frammenti

La Biblioteca Popolare Giardino e il Gruppo di lettura Due Pagine prima di dormire Invitano alla presentazione di

“ TENUI FRAMMENTI” di Pier Paolo Tralli
Venerdì 7 Febbraio 2025 ore 20:00

Presso Sala Polivalente -Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 189- Ferrara

Le immagini di Pier Paolo non sono mai semplici scatti: sono frammenti di tempo e di spazio, intrisi di poesia e di un’attenzione quasi sacrale per i dettagli. Ogni fotografia racchiude una storia, ma lascia sempre al fruitore la libertà di completarla con la propria sensibilità. Questo dialogo tra il visibile e l’immaginato è il motore trascinante che anima Tenui frammenti

Nel libro, molte immagini si intrecciano con citazioni, che siano dell’autore o di altre voci, in un dialogo intimo e raffinato. Un incontro tra parola e fotografia che genera una chiave di lettura più profonda, in cui ogni elemento si arricchisce a vicenda. (Giuseppina Irene Groccia prefatrice di Tenui frammenti).

Pier Paolo Tralli, imprenditore nel campo del commercio, appassionato di cinema e fotografia. Alcune sue opere sono state selezionate in vari siti web e gruppi fotografici. Ha partecipato a diverse mostre collettive e pubblicazioni di volumi cartacei. Ha all’ attivo un libro fotopoetico in collaborazione con lo scrittore Claudio Strano. Pensa che l’arte nelle sue varie forme sia un regalo che rende più leggera l’esistenza.

Un loden senza inverno

primo appuntamento del ciclo:

Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.

UN LODEN SENZA INVERNO. Poesie per mio padre Di Roberto Dall’Olio

Dialogheranno con l’autore Roberta Barbieri e Maria Calabrese

Venerdì 31 gennaio 2025 ore 18:30
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185- Ferrara

“Mio padre, babbo come l’ho sempre chiamato, non è più tra noi. Questo testo è stato scritto per lui dopo la sua morte. Solo la parola poetica può rendere conto di questo abisso di sofferenza, di questa potatura letale, del bene che gli ho voluto, dell’assurdità della morte, del valore del ricordo”.

Roberto Dall’Olio docente di filosofia e storia al Liceo Classico Ariosto di Ferrara, vive a Bentivoglio nella pianura bolognese, dove è presidente della sezione locale dell’ANPI. Ha pubblicato diversi volumi di poesia. Con il poema “Tutto brucia tranne i fiori” ed. Moretti e Vitali, ha vinto il premio Va Pensiero 2015. Ha scritto il saggio Entro il limite. La resistenza mite in Alexander Langer ed. La Meridiana. È redattore della rivista “Inchiesta”.

Quando tace il rumore della folla

Incontri sulla poesia

alla Biblioteca popolare Giardino
viale Cavour 185 Ferrara

Cinque raccolte poetiche ci accompagneranno al limitare dell’estate, con parole, autori e autrici diversi tra loro, ma accomunati nel dialogo silenzioso e interiore della poesia che si rivela “quando tace il rumore della folla”, verso di Alda Merini che dà il titolo al ciclo di incontri.

31 gennaio ore 18:30 Roberto Dall’Olio Un loden senza inverno. Poesie per mio padre”

28 febbraio ore 18:00 Susanna Pucci e Antonio Vergoni  “ Doppia Eco

28 marzo ore 18:00 Francesca Soriani “C’è una scala in un gradino”

9 maggio ore 18:00 Christian Abate “ Nell’ombra che resiste alla notte”

30 maggio ore 18:00 Simonetta Sandra Maestri “ Funambolia” 

Climaterio nr. 19

Giovedì 30 gennaio 2025 ore 17:30
Presso Sala Assemblee Cooperativa “ Il Castello”, via Ippolito Nievo, 181- Ferrara

“ CLIMATERIO NR. 19” di Giovanna De Simone
Dialogherà con l’autrice l’Avv. Irene Costantino

Marzo 2020, il Primo Ministro Conte annuncia che l’Italia sarà in lockdown. Il Paese si paralizza. Chiudono bar, negozi, ristoranti, attività produttive. I pochi fortunati che possono recarsi al lavoro, in quanto servizi essenziali, escono alla mattina che gli sembra di essere in un film di Sergio Leone: silenzio e arbusti che rotolano nel deserto. Anche Isabella, come tutti, viene a ritrovarsi in quella situazione claustrofobica, come se non ne avesse abbastanza di rogne: l’angoscia dei primi segni della menopausa, la voglia di separarsi dal marito, un mutuo e un figlio adolescente.

L’autrice Giovanna De Simone, vive, lavora e scrive a Ferrara da 30 anni.  Laureata in sociologia, ha fatto dei suoi ideali il senso del proprio lavoro, dapprima in una cooperativa successivamente in un ente pubblico. Scrive perché pensa che le parole messe su un foglio possano addomesticare la brutalità della vita e strappare un sorriso.

Sommersi e salvati

La Biblioteca Popolare Giardino in collaborazione con il Gruppo GAD di Lettura Espressiva anche quest’anno partecipa alla giornata della memoria

Lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 16,00
presso Sala Comunale Polivalente del Grattacielo, Viale Cavour n. 189- Ferrara si terrà la performance

“Sommersi e salvati – Storie di reduci dall’Olocausto”.

Azione teatrale di lettura espressiva su testi elaborati da Athos Tromboni liberamente ispirati a tre romanzi: “Questione di razza” di Guido Barbujani; “Una bambina e basta” di Lia Levi; “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
Protagoniste della lettura espressiva saranno Gianna Andrian, Ambretta Balboni, Susanna Benini e Grazia Pantaleo.
Parteciperà anche il mezzosoprano centese Monica Minarelli che interpreterà canti della tradizione popolare ebraica, accompagnata alla tastiera dal pianista Lucio Diegoli
Ingresso libero

Giorno della memoria 2025

Alla pagina https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/eventi-multipli/27-gennaio-giorno-della-memoria-2025
Incontri, conferenze, concerti in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti – Dal 16 al 31 gennaio e 6 febbraio 2025

________________________________________________________________________________

Bookclub Maestre

Il bookclub “Maestre” arriva a Ferrara!
L’appuntamento per il primo incontro è il 4 febbraio alle 18:30 presso la Biblioteca Popolare Giardino.
Questa iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria che, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Maestre”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online.
Carolina Capria è conosciuta anche per il suo profilo social @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere.
Noi della Biblioteca Popolare Giardino abbiamo volentieri accolto la proposta e non vediamo l’ora di cominciare il ciclo di cinque incontri dedicati ai cinque classici della letteratura analizzati da Capria nel suo libro edito da HarperCollins.

Chi partecipa agli incontri è invitat* a leggere in autonomia il libro di cui si parlerà di volta in volta.
Gli incontri del Book Club saranno condotti da Alice Buratto e Alessandra Frenza; l’autrice Carolina Capria presenzierà a uno degli incontri del Book Club nel corso dell’anno. Ve ne daremo notizia presto! 

Ecco il calendario degli appuntamenti per il 2025:
4 febbraio: Persuasione, Jane Austen (18:30 – 20:00)
18 marzo: Jane Eyre, Charlotte Bronte (18:30 – 20:00)
6 maggio: Amatissima, Toni Morrison (18:30 – 20:00)
17 giugno: L’arte della gioia, Goliarda Sapienza (18:30 – 20:00)
16 settembre: Via col vento, Margaret Mitchell (18:30 – 20:00)

È consigliata la prenotazione, inviare una mail a: info@bibliopopgiardino.it

La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10 euro)

Stella, stellina il Natale si avvicina

Laboratorio di origami e quilling per realizzare decorazioni natalizie
per bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni

Sabato 21 dicembre 2024 ore 16:30
presso la Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour n.185- Ferrara (sotto la torre del Grattacielo)

partecipazione libera e gratuita

Radical

Venerdì 20 dicembre 2024 ore 18
Sala polivalente – Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 189- Ferrara

Presentazione del libro “Radical” di Diego Perucci e Sandro Fracasso
Dialogheranno con gli autori
Marcella Ravaglia e Edoardo Nanetti

Tre donne in viaggio su un camper rosa. Tre generazioni a confronto in un saliscendi emotivo, tra memoria e ambizioni, rivelano tutta l’umanità possibile. Gloria Maria, Selene  e Gaia compongono una trinità sgangherata: una sedicente dea, una povera crista, uno spirito terreno si confrontano con l’essere donna sotto l’egida incombente del matriarcato senile.

Diego Perucci è nato a Brescia, vive e lavora tra la città prealpina e la provincia di Siena. Insegna italiano, storia e geografia nelle scuole medie e superiori. Ha diretto il documentario Se di tutto resta un poco su Antonio Tabucchi, dal quale è stato tratto il volume Rua da Saudade 22. Ha ideato e curato il libro fotografico Cerbero. Geografie infernali della Val di Cecina. Organizza e modera il festival letterario Un mese di libri a Scalvaia.

Sandro Fracasso, di famiglia veneziana, ha lasciato la carriera accademica per trasferirsi nei boschi toscani, dove si si dedica a scrittura, teatro e autoproduzione. È ideatore e direttore artistico del Festival delle Farfalle. Organizza e modera il festival letterario Un mese di libri a Scalvaia. Codirige la stagione teatrale della Corte dei Miracoli di Siena e collabora con il Centro di Documentazione Polesana per l’organizzazione del Festival dei Popoli e del Festival dei Diritti Umani.

Gli automotivati – La love story fra scuola e motori

La Biblioteca Popolare Giardino invita alla presentazione del libro
GLI AUTOMOTIVATI. La love story fra scuola e motori.”
di Paolo La Valle
 dialogherà con l’autore Girolamo de Michele
Venerdì 13 dicembre 2024 ore 21
Presso Sala Polivalente -Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 189- Ferrara

Il libro racconta una realtà intrinseca alla cultura italiana e, in particolare, alla regione Emilia Romagna, dove la passione per i motori è profondamente radicata. L’autore esplora attraverso gli occhi di un professore di un istituto tecnico-professionale come la cultura dell’ “automotive”, non solo permea la società, ma influenza anche il sistema educativo. L’Italia ha il primato in Europa per densità di automobili, un dato che persiste nonostante le crisi economiche, politiche e sanitarie. In Emilia Romagna, la “Motor Valley” con le sue celebri case automobilistiche, riflette questa passione e produzione legata al lusso e allo sport. Il libro indaga l’influenza dell’industria automobilistica sull’ideologia e sull’educazione, evidenziando come il sistema scolastico si conformi alle esigenze dell’industria, promuovendo un’educazione tecnica mirata a preparare i giovani per il lavoro nel settore automobilistico.  Con termine “Tumor Valley” viene sottolineato l’impatto ambientale negativo di questa industria, essendo tra le aree più inquinate d’Europa.

L’autore Paolo La Valle è nato nell’anno della distopia orwelliana. Vive a Bologna, lavora come insegnante e fa l’attivista. Quando può, non disdegna di piantare le tende anche in Spagna e Portogallo. Ha scritto per Giap, Napolimonitor, Nuova Rivista Letteraria e Minima &Moralia.

Le parole segrete

Laboratorio si scrittura consapevole tenuto da Giovanna De Simone, scrittrice ferrarese, specializzata nella scrittura autobiografica.

Cinque incontri di due ore il sabato mattina dalle 10 alle 12, con inizio 11 gennaio 2025 presso la Biblioteca Popolare Giardino in viale Cavour 185 (piano terra del grattacielo) Ferrara

Il laboratorio è gratuito, per informazioni e iscrizioni contattare via mail
Giovanna De Simone: giovannaolas@gmail.com