Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Chi siamo.
La Biblioteca Popolare Giardino esprime il suo dolore per la scomparsa di Angelo Andreotti avvenuta il 2 maggio scorso.
Angelo è stato un nostro sostenitore fin dalla prima ora.
Grazie a lui, dirigente del comune di Ferrara, la nostra biblioteca è entrata a far parte a tutti gli effetti del Polo bibliotecario ferrarese e del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Angelo, poeta e critico d’arte, è stato anche un collaboratore attivo e convinto del nostro progetto.
Ha presentato presso di noi uno dei suoi libri di poesia in un incontro che ha voluto chiamare “di poesia partecipata” nel quale ci ha insegnato a leggere correttamente i versi poetici, dando ad essi il giusto respiro; come critico d’arte ha presenziato alla cerimonia di consegna alla biblioteca del quadro di Marco Tessaro da parte di Maria Calabrese; ha partecipato alla maratona di lettura on line in occasione del primo compleanno della Biblioteca Popolare Giardino proprio nel maggio 2020, in piena pandemia. Ha infine condotto un laboratorio di scrittura poetica con molto successo, altri avrebbero dovuto seguire ma il covid ha interrotto le attività e poi…purtroppo si pensa di avere sempre tanto tempo per fare le cose, e invece …
Noi abbiamo perso un amico, la Biblioteca Popolare Giardino un alleato convinto e autentico.
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Chi siamo.
Assemblea Generale Ordinaria della Biblioteca Popolare Giardino ODV
presso la sede in viale Cavour, 185 (Fe)
12 Maggio 2023 alle ore 18:00
Per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
programma delle attività della Biblioteca Popolare Giardino alla Vulandra
TUTTI I GIORNI
Stand biblioteca dove si possono prendere in prestito libri di narrativa, saggistica, fumetti, favole ….e avere informazioni sulle attività dell’associazione e le modalità per iscriversi.
SABATO 22 APRILE
16:00-18:00 Resistenza ieri e oggi doppia presentazione di libri a cura della Biblioteca Popolare Giardino
DOMENICA 23 APRILE
16:00-18:00 “Non ti butto ma ti suono!” strumenti musicali con materiali di riuso a cura di Biblioteca Popolare Giardino (dai 5 anni in su)
17:00-19:00 Language cafè di Inglese a cura di Biblioteca Popolare Giardino
LUNEDÌ 24 APRILE
15:30 Racconti in volo, laboratorio di narrativa per l’infanzia dai 4 ai 6 anni
16:30 Racconti in volo, laboratorio di narrativa per l’infanzia dai 7 ai 9 anni
17:30 Language cafè di italiano e francese a cura di Biblioteca Popolare Giardino
Vulandra 2023, tutte le attività -> programma
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
programma delle giornate!
Tutti i giorni
10:00-19:00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici
10:00-21:00 Cibo e bevande presso l’area ristoro
18:00 Aperitivo con accompagnamento musicale presso l’area ristoro
11:30 e 17:30 Laboratorio di serigrafia stampa la tua maglia di Vulandra!
AQUILONI PER BAMBINI E BAMBINE
10:00 Laboratori di costruzione di aquiloni a cura di Gruppo Aquilonisti Vulandra
15:00 Distibuzione aquiloni offerti dagli sponsor Yara s.p.a. Italia e Gruppo Hera
SABATO 22 APRILE
10:00 Yoga al parco (ashtanga/vinyasa) a cura di Prana Studio Yoga
14:30-18:00 “Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute
L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine
Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara
15:00 Sfilata musicale della Banda di Cona
15:00 Yoga al parco (hatha) a cura di Prana Studio Yoga
16:00-18:00 Resistenza ieri e oggi doppia presentazione libri a cura di Biblioteca Popolare Giardino
16:00 Buba e Kiki dipingere e stampare con la natura a cura di Filippo Marani
16:30 Laboratorio creativo di danza urbana a cura di UISP Ferrara
DOMENICA 23 APRILE
10:00 Yoga al parco (kundalini) a cura di Prana Studio Yoga
11:00 Musica d’artigianato (9-13 anni) a cura di Solaris APS
14:30-18:00 “Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute
L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine
Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara
15:00 Yoga al parco (hatha) a cura di Prana Studio Yoga
16:00-18:00 “Non ti butto ma ti suono!” strumenti musicali con materiali di riuso a cura di Biblioteca Popolare Giardino (dai 5 anni in su)
16:00-18:00 Yoga della risata a cura de La Macchina della Gioia
17:00 Arcobaleni decolorati a cura di Linea.retta
17:00-19:00 Language cafè di Inglese a cura di Biblioteca Popolare Giardino
18:00 Workshop di ricamo su carta a cura di Martina Buiat La.mamola
LUNEDÌ 24 APRILE
10:00 Yoga al parco (ashtanga/vinyasa) a cura di Prana Studio Yoga
10:00-13:00 Climate change e sostenibilità: installazioni ludico didattiche a cura di IBO Italia
14:30-18:00 “Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute
L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine
Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara
15:00 Yoga al parco (hatha) a cura di Prana Studio Yoga
15:30 Racconti in volo, laboratorio di narrativa per l’infanzia dai 4 ai 6 anni
16:00 Laboratorio di giocoleria a cura di Lorenzo Magnan i
16:00 Buba e Kiki dipingere e stampare con la natura a cura di Filippo Marani
16:30 Racconti in volo, laboratorio di narrativa per l’infanzia dai 7 ai 9 anni
17:30 Language cafè di italiano e francese a cura di Biblioteca Popolare Giardino
MARTEDÌ 25 APRILE
10:00 Yoga al parco (kundalini) a cura di Prana Studio Yoga
10:00-13:00 Climate change e sostenibilità: installazioni ludico didattiche a cura di IBO Italia
11:00 Nordic Walking a cura di UISP Ferrara
14:30-18:00 “Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute
L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine
Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara
15:00 Bioenergetica a cura di Prana Studio Yoga
18:00 “25 APRILE biciclettata partigiana” intervento esclusivo di Antonella Guarnieri a cura di A.N.P.I, FI AB, CGIL, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Arci Ferrara
All’interno del festival troverete l’Area Ristoro , aperta a pranzo e a cena!
Come sempre il festival è GRATUITO ed è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ferrara e i nostri sponsor: Gruppo Hera, Yara, CPS il Quadrifoglio, fratelli Bisi, Avis comunale Ferrara, I due Gatti, Bastian Contrario, Krifi Caffe, Gruppo Rossante, Suono Immagine, Tredici Lab, ASSICOOP UnipolSai; e con il patrocinio del Comune e della Regione Emilia-Romagna
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
o “Tutte le anime del mio corpo. Diario di una giovane partigiana“,
di Maria Antonietta Moro, presenta la figlia Lorena Fornasir
o “Il diritto di Antigone. Appunti per una filosofia politica: a partire dai corpi migranti“
di Gian Andrea Franchi
Dialogano con gli autori Girolamo De Michele e Emanuela Cavicchi
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi sono i fondatori di Linea d’ombra, l’associazione che ogni giorno accoglie in piazza a Trieste i migranti provenienti dalla rotta balcanica e presta la prima accoglienza. I loro libri sono collegati da un comune filo di Resistenza e di rispetto delle vite umane, dalla Storia di ieri a quella di oggi.
La Biblioteca Popolare Giardino sarà presente alla Vulandra – parco urbano G. Bassani via Bacchelli Ferrara – dal 22 al 23 aprile con varie altre attività
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
Il gruppo di lettura “Due pagine prima di dormire”
In collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino
invitano
alla presentazione del libro di Massimo Vitali
IL CIRCOLO DEGLI EX
Venerdì 14 aprile 2023 Alle ore 20.30
Presso la Sala Polivalente In viale Cavour 189 Ferrara
Dialoga con l’autore il gruppo di lettura
Una piccola commedia ironica che fa riflettere sui nostri enormi drammi sentimentali
Grazie alla sua scrittura originale Massimo Vitali illumina il lato più paradossale e tragicomico di certe relazioni con una delicata e profonda commedia ispirata a una storia vera: quella di tutti noi il cui universo almeno una volta nella vita si è fermato per la fine di un amore…fino al successivo.
L’autore
Massimo Vitali è nato e vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi L’amore non si dice (Fernandel, 2010) e Se son rose (Fernandel 2011; Sperling &Kupfer 2021) ; da quest’ultimo sono state tratte due pièce teatrali e il film Nel bagno delle donne, prodotto da Rai Cinema. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato anche Una vita al giorno (2019).
È docente di scrittura creativa, realizza laboratori sulla fantasia nelle scuole e conduce un programma radiofonico chiamato Ufficio Reclami, dove accoglie le lamentele di tutti, compresi i lettori dei suoi romanzi.
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
1) mercoledì 19 aprile ore 18 –
il secondo appuntamento di Pillole di educazione civile dal titolo
“ Lo stato è uno o trino? Il metodo della divisione come difesa del cittadino“
a cura di Vittorio Pellizzola, presso la sede dell BPG
2) presso la manifestazione Vulandra ,di cui la biblioteca è ospite per tutta la sua durata,
sabato 22.04 ore 16.00 -18.00 Resistenza ieri e oggi
Doppia presentazione dei libri
o “Tutte le anime del mio corpo. Diario di una giovane partigiana“,
di Maria Antonietta Moro, presenta la figlia Lorena Fornasir
o “Il diritto di Antigone. Appunti per una filosofia politica: a partire dai corpi migranti”
di Gian Andrea Franchi
Dialogano con gli autori Girolamo De Michele e Emanuela Cavicchi
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi sono i fondatori di Linea d’ombra, l’associazione che ogni giorno accoglie in piazza a Trieste i migranti provenienti dalla rotta balcanica e presta la prima accoglienza. I loro libri sono collegati da un comune filo di Resistenza e di rispetto delle vite umane, dalla Storia di ieri a quella di oggi.
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
mercoledì 5 aprile 2023 ore 18
Che cos’è la giustizia?
Esame di un concetto chiave per la vita sociale
mercoledì 19 aprile 2023 ore 18
Lo stato è uno o trino?
Il metodo della divisione come difesa del cittadino
mercoledì 3 maggio 2023 ore 18
Meglio nostalgici o modernisti?
Srumenti per leggere il mutamento sociale
a cura di Vittorio Pellizzola
presso la Biblioteca Popolare Giardino – v.le Cavour 185 Ferrara
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
Accompagnamento musicale a cura di Andrea Melloni e Maurizio Miglioli
Laboratorio di arteterapia a cura di Miriam Cariani
Canzoni istantanee a cura di Patrizio Fergnani
Rifresco/spuntino offerto dalle amiche del Bar Paradiso Verde
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
Venerdì 24 marzo, ore 9.00
Aula magna dell ITE “V.Bachelet”, Via Bovelli 7/13 Ferrara
Venerdì 24 marzo, ore 17.00 – Letture e riflessioni
Biblioteca Popolare Giardino, Sala Polivalente – Viale Cavour 189, Ferrara
Sabato 25 marzo, ore 9.00
Auditorium Liceo “G.Carducci”, Via della Canapa, 75/77, Ferrara
Nel corso della mattinata del 25 marzo, si svolgerà un momento in ricordo di Alberto Melandri, tra i fondatori del Convegno, animatore di innumerevoli iniziative culturali sui temi della pace e dell’incontro tra culture, per molti anni stimato e amato insegnante presso il Liceo “G.Carducci” dove, per volontà di tutto il personale e della Dirigente, gli verrà intitolato l’Auditorium.
– Alessandro Ricci, Università degli studi “Tor Vergata” di Roma; Università degli Studi di
Bergamo, segretario Generale della Società Geografica Italiana
– Guido Barbujani, docente di genetica presso l’Università degli studi di Ferrara e scrittore
– Tahar Lamri, scrittore
– Nader Gazvinizadeh, insegnante, poeta e scrittore
– Margherita Cennamo, burattinaia e cantafiabe
– Valentina Avoledo, insegnante, scrittrice
– Wajahat Abbas Kazmi, regista, attivista per i diritti umani
– le ragazze e i ragazzi di Occhioaimedia
– Gruppi di lavoro di studenti e insegnanti delle scuole superiori di Ferrara che hanno realizzato ricerche e laboratori.
(informazioni tratte dal sito
https://www.letterranza.org/ferrara-21-edizione-del-convegno-nazionale-franco-argento/)
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
Il libro
La smania è l’appassionato romanzo vincitore del Premio Malerba di Narrativa e Sceneggiatura 2017.
Ester Baruffi è una donna che parte volontariamente per una sorta di “esilio parigino”, nel momento in cui sente che la vita da attrice di teatro che si è costruita fino ad allora è franata completamente. Pur essendo laureata, Ester si troverà a fare lavori manuali di vario tipo: dalla gelataia, alla ragazza del fast food, fino ad approdare a una biblioteca dove sarà l’addetta alle iscrizioni. La gioia, però, sarà di breve durata. Di fronte alle difficoltà oggettive di trovare un lavoro, l’autrice delinea la figura di un personaggio inetto e stralunato, come un Buster Keaton al femminile.
Viale Cavour 183
Piano terra Grattacielo
44121 Ferrara
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |