Autore: Gabriella Fabbri
Impariamo a conoscere le costellazioni
Voci da Palestina e Israele
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività.
Tre incontri sull’umanità tradita,
dal mare al fiume
5, 12 e 19 dicembre 2023 dalle 21,15 alle 23 – Sala polivalente attigua Biblioteca Popolare Giardino, Ferrara.
I tre Incontri, organizzati dal Laboratorio per la Pace, di concerto con il Movimento Nonviolento e la Rete per la Pace, intendono promuovere una discussione sull’attuale crisi israelo-palestinese, con uno sguardo aperto sui movimenti e sulle organizzazioni (dagli obiettori di coscienza israeliani alle associazioni miste di donne palestinesi e israeliane) che in condizioni così drammatiche si ostinano a costruire la pace dal basso. I tre docufilm, prodotti dalla Rete italiana Pace e Disarmo, verranno proiettati e discussi, nella Sala polivalente attigua alla Biblioteca Popolare Giardino in viale Cavour 189 Ferrara.
Il pozzo delle bambole
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
Sabato 2 dicembre 2023 ore 18.00
presso la sede della Biblioteca Popolare Giardino
v.le Cavour, 185 – Ferrara
presentazione del libro
Il pozzo delle bambole di Simona Baldelli
dialogano con l’autrice
Maria Calabrese e Tito Cuoghi
Libro vincitore del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2023 Il pozzo delle bambole è il nuovo romanzo di Simona Baldelli, edito Sellerio, che racconta una meravigliosa storia di resilienza con una protagonista femminile indimenticabile: una storia di crescita e di formazione, sulla scoperta del mondo palmo a palmo; un’avventura di collegio, di istituto, di camerate e cucine, spazi in cui crescere e trasformarsi; un affresco storico sul dopoguerra che è anche racconto di fabbrica e lotte; e soprattutto un romanzo di donne che diventano consapevoli, commettono errori, avanzano e retrocedono in una lotta lunga e difficile che Simona Baldelli descrive con ritmo, verosimiglianza, attenzione e sensibilità.
Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha pubblicato La vita a rovescio (Premio Caffè Corretto-Città di Cave 2017), ispirato alla storia vera di Caterina Vizzani (1735) – una donna che per otto anni vestì abiti da uomo – e nel 2018 L’ultimo spartito di Rossini. Con Sellerio ha pubblicato Vicolo dell’Immaginario (2019), Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria (2020), Alfonsina e la strada (2021) e Il pozzo delle bambole (2023).
Lo sapevamo già tutte
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in segnalazioni.
25 novembre 2023
piazza Savonarola alle ore 15,30 flash mob
“Lo sapevamo già tutte. Per Giulia e per tutte”
Il cammino delle donne
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in segnalazioni.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Coro Femminile SonArte diretto da Sonia Mireya Pico e l’Associazione Culturale l’Ultimo Rosso, presentano
IL CAMMINO DELLE DONNE – canto e poesia
SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ALLE ORE 17
Salone delle “Carte geografiche” del Museo Archeologico
Nazionale di Ferrara in via XX settembre, 122
IL MUSEO OFFRIRÀ UNA VISITA GUIDATA ALLE ORE 15,30
SI PREGA DI FARE LA PRENOTAZIONE – 0532/66299
Costo del biglietto
Intero solo museo €7,00 – Ridotto €3,00 (da 18 ai 25 anni)
Se vi va bene bene se no seghe
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
Venerdì 24 novembre 2023 – Ore 21:00
Presso la sala Polivalente, v.le Cavour, 189 – Ferrara
la Biblioteca Popolare Giardino
invita alla presentazione del libro
“Se vi va bene bene se no seghe
dall’antimilitarismo a Radio Alice e ancora più in là”
di Valerio Minnella
con contributi di Wu Ming 1 e Filo Sottile
dialoga con l’autore Girolamo De Michele
Dal blog “Giap” di Wu Ming:
Radio Alice – per chi le vuol bene, solo «Alice» – è sgomberata dai Biechi Blu la sera del 12 marzo 1977. C’è chi fugge sopra i tetti, passando accanto a un’antenna da carro armato, ma qualcuno rimane, perché non si abbandona la nave, pardon, la tecnologia, all’orda nemica. Il resto è storia: «Sono entrati… Abbiamo le mani alzate… Stanno strappando il microfono…»
A dire quelle frasi è Valerio Minnella, e in questo libro racconta la sua storia. Che comincia ben prima di Alice. Quel 12 marzo, Valerio ne ha già vissute e fatte tante, e qui le racconta, in conversazione con Wu Ming 1 e Filo Sottile.
Nome in codice: Renata.
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto
Venerdì 3 novembre 2023 ore 21
presso la Sala Polivalente in Viale Cavour 189
a cura della Biblioteca Popolare Giardino verrà presentato l’ultimo libro di Alessandro Carlini
Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto – edito da UTET nel marzo 2023.
Dialogherà con l’autore Roberta Barbieri.
Carlini ha incontrato più volte Paola Del Din nella sua casa di Udine nel biennio 2020 – 2022, ha ricevuto da lei il racconto prezioso della propria esperienza di patriota e agente dei servizi segreti britannici tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945 e le ha donato come giornalista la possibilità di accedere in anticipo sul 2024 ai file a lei riservati fatti arrivare da Londra.
Con questo libro per la prima volta viene ricostruita la storia completa di Paola, entrata nella Resistenza in seguito alla morte del fratello Renato e divenuta combattente della brigata Osoppo – Friuli nonché agente dello Special Operations Executive (SOE). Negli anni successivi alla guerra è stata molto altro: moglie, madre, insegnante in Italia e ricercatrice negli USA. Nel 1961 è stata insignita della medaglia d’oro al valor militare della Repubblica Italiana.
Lo scacchista del diavolo
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Attività, Storico Eventi 2023.
Venerdì 27 ottobre 2023 ore 21:00
presso la Sala Polivalente in Viale Cavour 189 – Ferrara
a cura della Biblioteca Popolare Giardino
verrà presentato l’ultimo romanzo di Girolamo De Michele
Lo scacchista del diavolo (Alegre 2023).
Dialogheranno con l’autore Maria Calabrese e Sara Hamado.
Un romanzo dalla complessa e articolata struttura narrativa che fa muovere i personaggi avanti e indietro tra il 1630 e il 1570 e viceversa, tra peste e terremoti, con intrecci e rimandi a volte esplicitati altre volte solo accennati o sussurrati, sì che il lettore arriva a sentirsi spesso quasi ‘sfidato’ dall’autore a cogliere e svelare fatti e riferimenti, ad “interrogarsi sul ripetersi della storia prima come tragedia poi come farsa” (cit. dall’articolo di Irina Aguiari sul Manifesto del 14.06.2023 Circostanze infernali nella Ferrara rinascimentale e contemporanea).
Progetto Contatto
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
venerdì 20 ottobre, dalle 17.30 alle 18.30
nella sede della Biblioteca Popolare Giardino (v.le Cavour 185 Ferrara)
operatori della coop CIDAS presentaranno il Progetto Contatto
CONTATTO è un progetto di Cooperativa Sociale CIDAS realizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara e l’Università degli Studi di Ferrara, nato per rispondere al duplice bisogno:
- da una parte quello degli studenti universitari fuori sede che hanno difficoltà a reperire un alloggio.
- dall’altra le famiglie che per affrontare i sempre maggiori costi di gestione della casa cercano una piccola entrata extra oppure persone che abitando sole desiderano avere compagnia e un piccolo aiuto domestico.
___________________________________________
Per ulteriori informazioni consulta il sito internet
www.progetto-contatto.it/il-progetto/
Translation Party
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
Ti aspettiamo sabato 7 ottobre 2023 dalle 17 alle 19 per un Translation Party alla Biblioteca Popolare Giardino in v.Le Cavour 183. Durante questo appuntamento informale mother tongues guiderà una serie di attività che rifletteranno e interverranno in modo giocoso su una serie di testi provenienti sia dalla biblioteca che dal proprio archivio personale, mentre parleremo di questioni relative alla traduzione e all’essere parte di una comunità polifonica.
SU PRENOTAZIONE: manda una mail a resinacollective@gmail.com o scrivici su whatsapp per rsvp
Volontariato in festa
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Piazza Ariostea, Ferrara.
Anche la Biblioteca Popolare Giardino è tra le associazioni che partecipano alla festa del volontariato.
Nel sito del Centro Servizi del Volontariato di Ferrara il programma completo delle attività e le modalità di partecipazione.
Link alla pagina del CSV https://ferrara.csvterrestensi.it/news/volontariato-in-festa/
A mezza luce
Scritto da Gabriella Fabbri il . Pubblicato in Storico Eventi 2023.
Presentazione del libro di Michele Balboni
A mezza luce
venerdì 29 settembre 2023 ore 17:30
presso la sala riunioni della Cooperativa Costruttori Il Castello
via Medini 24/b – Barco (Ferrara)
Dialoga con l’autore Tito Cuoghi
Siamo nel 1958, in prossimità della chiusura delle case di tolleranza prevista dalla legge Merlin. Al Chez Madame in via Buonporto a Ferrara, una casa di tolleranza di prima classe, lavorano Elsà, Morgana, Luisella e Martita. Dirette da Madame Ivone tutte hanno segreti, sogni e amori nascosti. Il gatto Oscar, sempre presente, ci racconta tutto con i suoi pensieri perché “i gatti non hanno bisogno di parole”.
Michele Balboni, appassionato di tango e della SPAL, con questo libro, traccia un ritratto di una Ferrara che non c’è più: luoghi, situazioni, personaggi.
Un capitolo è ambientato al grattacielo che vedeva proprio in quell’anno il suo compimento.