Doppia eco

La Biblioteca Popolare Giardino
Invita al secondo appuntamento del ciclo:
“Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.
“DOPPIA ECO. Cura di natura. Cura dell’essere umano”
di Susanna Pucci e Antonio Vergoni
Dialogheranno con gli autori
Marianna Suar – Associazione “La voce degli alberi”
Rita Trentini– Collettivo Moira Dal Sito
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara
La silloge tratta un tema molto sentito attualmente come quello ambientale e lo fa in modo alternativo, usando la poesia. Qui la poesia diventa ecopoesia perché diventa strumento di lotta pacifica per la salvaguardia dell’ambiente. Gli autori appartengono a generazioni distanti tra loro, a esperienze diverse e hanno deciso di iniziare a scrivere per questo libro dopo essersi conosciuti. Lo hanno poi fatto usando una nota applicazione di messaggistica istantanea grazie alla quale lui o lei scrivevano alcuni versi e lo inviavano, senza spiegazione, senza indirizzo o tema all’altro che, senza chiedere nulla, rispondeva. Questa opera si inserisce in un percorso di consapevolezza e tutela del territorio dove vivono gli autori (tra il Delta del Po e Ferrara), che ha preso vita con una serie di iniziative come la presentazione di libri a tema in collaborazione con realtà associative ed enti locali.
Susanna Pucci è nata a Fano, ha lavorato e si è formata a Bologna in campo sanitario ed educativo. “In età adulta è maturata la scoperta della scrittura, in particolar modo la poesia, indispensabile come il pane, rifugio dei miei pianti, pancia del mio io.” Nel 2020, dopo la partecipazione a un laboratorio di scrittura coordinato da WuMing1 sui cambiamenti climatici, è stato pubblicato un Mosaic Novel di sei racconti sul futuro del Delta del Po: “Quando qui sarà tornato il mare” del Collettivo Moira Dal Sito. L’autrice è inserita nella collana “Poeti del nuovo millennio” con 15 poesie nel libro” Mulinelli”.
Antonio Vergoni è nato a Ferrara. Laureato in Scienze politiche a Bologna, ha vissuto alcuni anni a Cape Town, Sudafrica. “Prima e da sempre sono ferrarese, più in città prima, più in campagna poi. Scrivere è una passione, così come lo è la natura e la pallacanestro, così come lo sono Elisa e il piccolo Martino”. Nel 2020 è uscita la sua prima raccolta poetica “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”. Nel 2022 sono state organizzate presentazioni congiunte dei libri “Quando qui sarà tornato il mare”, e “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”, all’interno di eventi a carattere ambientalista.