Skip to main content

Autore: Gabriella Fabbri

Gli uomini pesce

venerdì 13 giugno 2025 ore 20:30
presso la Scuola dell’Associazione “Viale K” – Via Mura di Porta Po n. 9 – Ferrara

presentazione del libro
GLI UOMINI PESCE di WU MING 1

dialogano con l’autore
MARIA CALABRESE e  GIROLAMO DE MICHELE

È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli.

Wu Ming 1 fa parte del collettivo Wu Ming, con cui ha scritto svariati romanzi, tra i quali Q, 54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, L’invisibile ovunque, Proletkult e Ufo 78. Come singolo autore ha scritto per Einaudi New Thing(2004), Point Lenana (con Roberto Santachiara, 2013), Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav (2016), La macchina del vento (2019) e Gli uomini pesce (2024). La sua penultima opera solista è La Q di Qomplotto (Alegre, 2021). È cittadino onorario di Mompantero, Val di Susa.

Costellazioni d’autore

La Biblioteca Popolare Giardino
invita alla presentazione del libro 

COSTELLAZIONI D’AUTORE. Maestri di conoscenza di Daniela Cappagli
Dialoga con l’autrice Maria Calabrese

Venerdì 23 maggio 2025 ore 17:30
Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

“Nel libro “Costellazioni d’autore” si possono leggere undici saggi su grandi maestri di conoscenza, che ci hanno lasciato un patrimonio culturale importante, ricco di saperi. Si tratta di autori che hanno percorso diverse vie nella realizzazione delle loro produzioni e hanno operato in ambito letterario, linguistico e artistico-pittorico. Sono maestri di cui ho attraversato la vita e i lavori e che affascinano ognuno con la specificità dello stile. L’originalità compositiva, la creatività, la forza del pensiero, il messaggio di libertà hanno costituito un motivo importante per scrivere queste pagine. Sono stati una guida della mia formazione artistico-letteraria e hanno lasciato nella mia mente una conoscenza profonda.”

Daniela Cappagli, già docente di lettere, dopo la laurea ha conseguito il Master in Storia dell’Arte. Per sei anni ha svolto il ruolo di Presidente del Distretto Scolastico di Ferrara con esperienze in attività di Orientamento e Integrazione. Da sempre opera nell’Associazionismo per la piena realizzazione dei diritti umani e per la promozione culturale. Ha pubblicato nel 2003 il libro A scuola con i Nomadi: una integrazione tra illusione e realtà. Dipinge per passione e ha partecipato a esposizioni e mostre anche con le altre arti figurative. Ha illustrato la favola Il pozzo incantato e la Giraffa Selene (ed. Scaranari, 2021). Attualmente opera nell’Istituto Gramsci di Ferrara e da dodici anni è responsabile di un ciclo di iniziative culturali incentrate su ‘Conoscenza e Democrazia’.

Funambolia

La Biblioteca Popolare Giardino
Invita ad un nuovo appuntamento del ciclo:
Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.

FUNAMBOLIA di Simonetta Sandra Maestri

Dialogherà con l’autrice Cinzia Berveglieri

Venerdì 30 maggio  2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara

“La vita è un miracolo, la morte è un mistero, la perdita può diventare un’ossessione. Dove sarai andato? Io ti cerco, talvolta ho la sensazione di percepirti e mi rassicuro. Ma sarà vero? Sarà l’illusione, il bisogno, la realtà? Sarà che la tua mancanza è così insopportabile che sapere che ci sei, in una forma ancorata esclusivamente alla fiducia, mi dà sollievo? “Questo si domanda Simonetta e questo rivela nelle sue poesie, che potrebbero essere scatti fotografici, per la potenza delle parole che evocano immagini.

Simonetta Sandra Maestri è Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Baffo John Potter”, costituita nel 2018 in memoria del figlio Raffaele Bonazza, vittima di un incidente stradale del 2017. Pedagogista con esperienza di insegnamento in tutti i gradi del sistema scolastico, è stata docente di Lettere e formatrice di docenti per la didattica con i linguaggi multimediali, cultore della materia di Storia della pedagogia e di Storia della scuola presso l’Università di Ferrara. Autrice di saggi e articoli, è iscritta all’Ordine dei giornalisti e fa parte della Redazione della rivista letteraria “L’Ippogrifo”. Sue poesie sono presenti in varie antologie e hanno ricevuto riconoscimenti in vari concorsi letterari tra cui Il Golfo a La Spezia (2013), Memorial Melania Rea (2014), il VI Concorso Internazionale di Poesia inedita Il Federiciano, il Concorso Letterario Alda Merini (2016).

Per un comunismo della cura

Biblioteca Popolare Giardino e Associazioni: ” Per un Ponte di corpi- Ferrara”, “ Cittadini del mondo-Ferrara”, “ Mediterranea- Ferrara”

invitano alla presentazione del libro

Per un comunismo della cura di Gian Andrea Franchi
Ass.ne Linea d’Ombra Odv

Introducono      
Luca Greco-  Segretario gen. FILT CGIL Ferrara
Alessandra Annoni – Docente di Diritto Internazionale -Unife

mercoledì 14 maggio 2025 ore 18

Presso La Scuola dell’Associazione  “Viale K” – Via Mura di Porta Po n. 9- Ferrara

Il libro tenta di ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza, per tanti aspetti nuova, di dieci anni di impegno dell’autore e della sua associazione con i migranti della cosiddetta «Rotta balcanica». Il rapporto di cura, inteso nella sua forma più ampia e radicale di ricerca di sé nell’altro e dell’altro in sé, appare come il passaggio esperienziale per la costruzione «dal basso» di forme comunitarie. Nei migranti si incontrano i discendenti di secoli di violenza coloniale e gli annunciatori della catastrofe prossima ventura prodotta dal capitalismo con la crisi
ambientale che devasta oggi soprattutto i loro paesi, dall’Africa a tutto il Sud asiatico. A partire da questo incontro quotidiano nella piazza davanti alla stazione di Trieste, può sorgere la costruzione di forme alternative di vita sociale, in grado di coinvolgere soprattutto i «cittadini». In molti, infatti, vengono ad aiutare chi si impegna con i migranti, aprendosi al tentativo di costruire in tutto il paese, ma anche fuori, reti di resistenza al disastro della società vigente, basata sull’indifferenza nei confronti della distruzione della vita messa in atto dalla civiltà del denaro.

Gian Andrea Franchi si impegna da un decennio con i migranti della «Rotta orientale». Cerca di riflettere e di scrivere su questa esperienza, come ha fatto con Il diritto di Antigone (ombre corte, 2022). Tra i suoi altri scritti, la biografia filosofica di Carlo Michelstaedter, Disperata speranza (Mimesis, 2014).

Cucina Divina- Storie di vita e ricette del cuore

Associazione “Intorno a te”-Biblioteca Popolare Giardino – Cooperativa” Il Castello”
invitano alla presentazione del libro

Cucina Divina- Storie di vita e ricette del cuore di Cinzia Berveglieri

Dialogano con l’autrice Davide Formenti, Manuela Braghetto e Tito Cuoghi

mercoledì 14 maggio 2025 ore 17
Presso Sala Assemblee Cooperativa “ Il Castello”
Via Ippolito Nievo n. 181 – Ferrara

“Cucina Divina – Storie di vita e ricette del cuore” è un intreccio tra 30 storie di vita e trenta ricette del cuore. Cinzia Berveglieri, che dal gennaio 2022 cura la rubrica mensile Cucina Divina sul settimanale la Voce di Ferrara – Comacchio, ha raccolto le trenta storie che troverete in questo libro e che sono la massima espressione del suo modo di concepire la vita e racchiudono tutto ciò che ama fare… ascoltare per capire; mettersi nei panni degli altri per “sentire” i loro sorrisi, le loro emozioni condividendo gioie e dolori, consapevole che per scrivere, è necessario dosare le parole, proprio come si fa quando si cucina, avendo l’accortezza di non dimenticare mai di aggiungere l’ingrediente fondamentale…il cuore.

Cinzia Berveglieri è nata a Ferrara. Nonostante abbia conseguito il diploma di ragioneria, ha sempre detestato i numeri. Che 2 più 2 faccia sempre 4 è in contraddizione con il suo modo di essere fuori dagli schemi, con la sua creatività, con la curiosità che la spinge a non accontentarsi mai delle apparenze. Collabora dal 2015 con il quotidiano La Nuova Ferrara. Dal 2022 cura la rubrica mensile Cucina Divina sul settimanale La Voce di Ferrara-Comacchio. Nel 2019 ha autopubblicato Il Rumore del silenzio, La Siberiana tra sogno e realtà e Gli occhi della storia: Luciano Bratti racconta.

Nell’ombra che resiste alla notte

Venerdì 9 maggio  2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara

nuovo appuntamento del ciclo: Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.

Nell’ombra che resiste alla notte di Christian Abate
Dialogherà con l’autore Emanuela Cavicchi

Oggetti disparati, luoghi del vivere comune, scorci di città noti o marginali, esseri del mondo animale ed esseri umani, dediche, ricordi, dubbi e qualche piccola verità: questo e altro ancora è il materiale di immagini su cui fa affidamento la poesia di Christian Abate. Il linguaggio volutamente chiaro e lo stile semplice sviluppano una pluralità di temi, come la difficoltà e l’ambiguità delle scelte esistenziali, lo scorrere del tempo, il ricordo come fonte di conoscenza. Anche gli oggetti prendono la parola per tradire un interesse verso le situazioni a margine, tra luce e ombra. Tutto ciò è forse il segno di un’opera che resta aperta, nell’incertezza di aver risposto pienamente alle domande di partenza. Cosa rischia di perdersi nel passaggio dalla luce al buio? Cosa la scrittura è in grado di trattenere sul confine tra visibile e invisibile divorato dal buio del tempo che passa?

Christian Abate è nato il 22/08/1976 a Cava de’ Tirreni (Salerno). Vive e lavora come insegnante a Ferrara. Nell’ombra che resiste alla notte è la sua prima raccolta di poesie.

Nel mio giardino un mondo di libri

inaugurazione della nuova sezione di libri ad Alta leggibilità

Il 26 Aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 18
 presso il Parco Coletta e la sede della Biblioteca Popolare in Viale Cavour n. 185 (ai piedi del Grattacielo)

Storie senza barriere all’aria aperta
Per bambini dai 3 anni
con Irene Catani e le volontarie del Circi e della Biblioteca Popolare Giardino

Progetto realizzato grazie al contributo di COOP Alleanza 3.0- progetto “ Più vicini”  e del Ministero della Cultura

Se il fuoco ci desidera

Lunedì 19 maggio 2025 ore 17:30
presso la Sala Riunioni della Coop. Castello via Medini 24 Ferrara

presentazione del libro
SE IL FUOCO CI DESIDERA di Alessandro Carlini
dialogherà con l’autore Roberta Barbieri

iniziativa a cura della Biblioteca Popolare Giardino, Cooperativa “Castello” e l’Associazione “Intorno a te”

“Sente la montagna», dice di lui il comandante. Nell’estate del 1943, Renato Del Din si distingue per preparazione e istinto da scalatore, e lui stesso trova un incanto speciale lassù tra le Dolomiti, dove non arrivano gli echi terribili della guerra. Ma non appena viene assegnato come sottotenente degli alpini a un battaglione della divisione Julia si trova davanti alla scelta più importante della sua vita: scoccato l’armistizio, sbandato l’esercito, si tratta di decidere se seguire Mussolini tra le forze repubblichine o ribellarsi ai nazifascisti. Renato pensa a suo padre Prospero, prigioniero in India, che mai aveva voluto prestare giuramento al duce; pensa a sua madre Ines e a sua sorella Paola a Udine, mentre i tedeschi la occupano usando il pugno di ferro; pensa agli ideali risorgimentali, che lo infiammano ancora, e scrive su un foglio una poesia, che inizia così: «Se il fuoco ci desidera, il fuoco ci prenda». Renato quell’8 settembre scelse la libertà, diventando tra i primi animatori delle brigate Osoppo, cuore della Resistenza in Friuli. Alessandro Carlini ricostruisce la brevissima vita di questo ufficiale e partigiano “perfetto”, grazie agli scritti e alle lettere inedite di Renato, e ai ricordi della sorella Paola Del Din, che dopo la morte del fratello portò avanti il suo nome e la sua battaglia.

ALESSANDRO CARLINI  giornalista e scrittore, lavora per l’Agenzia Ansa. Ha pubblicato Partigiano in camicia nera (Chiarelettere, 2017), biografia romanzata di Uber Pulga, vincitore del premio Città di Como Opera Prima e del premio Carver, e il noir di ambientazione storica Gli sciacalli (Newton Compton, 2021), proposto da Paolo Ruffilli alla selezione del premio Strega 2021. Per Utet ha pubblicato nel 2023 Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto, finalista del premio Fiuggi Storia.

dona il tuo 5X1000

Il 5 per mille (5×1000) è la quota di imposta sui redditi delle persone fisiche che il contribuente, secondo principi di sussidiarietà fiscale, può destinare agli enti non profit iscritti presso l’elenco dei beneficiari tenuto dall’Agenzia delle Entrate e alle iniziative sociali dei comuni.

codice fiscale 93096080382

Convocazione assemblea soci

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della Biblioteca Popolare Giardino
il 16 Maggio 2025 alle ore 18:00

Per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del Presidente e segretario dell’Assemblea
  2. Approvazione del Bilancio chiuso al 31/12/2024 e deliberazioni conseguenti
  3. Nomina del consiglio direttivo e del presidente della Biblioteca Popolare Giardino, decaduti per decorrenza come da Statuto
  4. Varie ed eventuali

Data l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si prega di garantire la presenza.
La Presidente Arianna Chendi

Dietro l’angolo

Mercoledì 16 aprile 2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

presentazione del libro di Paola Boldrini “Dietro l’angolo

Dialogano con l’autrice
Manuela Braghetto e Tito Cuoghi

Una raccolta di testimonianze di persone (soprattutto donne) affette da patologie croniche. Dalla fibromialgia al diabete mellito tipo I cosiddetto infantile, passando per l’emofilia, la talassemia, la cefalea, l’ipovedenza, l’artrite reumatoide, la psoriasi. Senza trascurare il cancro e le sue conseguenze sul fronte dell’adozione. Tutte patologie accumunate dallo stigma, che per decenni ne ha impedito il riconoscimento sociale e legislativo. Il libro ambisce a portare l’attenzione del lettore sul rapporto quotidiano con la patologia cronica, intesa come irreversibile, spesso stigmatizzata. Lo fa prendendo le distanze dal linguaggio agonistico con cui si affronta spesso la malattia, tra concetti di vittoria e perdita, forza e debolezza, battaglia e resilienza. Non sono storie di pietismo né eroismo, ma di resistenza quotidiana, tra ambizioni e progetti che appartengono all’esistenza di tutti. Che spesso non vediamo, ma sono dietro l’angolo. Quelle raccolte sono testimonianze di persone con cui Paola Boldrini ha condiviso battaglie parlamentari, alcune avanzate, altre rimaste ferme. Prefazione di Livia Turco.

Paola Boldrini vive a Ferrara, dove è membro del Comitato d’onore del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere di Unife ed è attiva in FareDiritti. È incaricata nazionale del PD della Medicina di Genere e Vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare del Diabete, Obesità, Malattie Croniche non trasmissibili. È stata Vicepresidente della Commissione Sanità in Senato. Tra sue le tante battaglie parlamentari, oltre alla Medicina di Genere, lo psicologo di comunità, la medicina territoriale e la campagna di sensibilizzazione per il diritto alla lettura degli ipovedenti.

Referendum 2025

La Biblioteca Popolare Giardino aderisce alla campagna referendaria costituita da 4 quesiti sul Lavoro e da 1 sulla Cittadinanza  che si terranno i prossimi 8 e 9 giugno.

I cinque quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale hanno come oggetto:
1. Stop ai licenziamenti illegittimi
2. Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese
3. Riduzione del lavoro precario
4. Più sicurezza sul lavoro
5. Più integrazione con la cittadinanza italiana

In allegato una piccola guida con testo dei quesiti referendari, spiegazione, indicazioni per voto per i fuori sede e appunti aggiuntivi.

Guida ai referendum