Skip to main content

Autore: Gabriella Fabbri

La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari

Venerdì 31 Ottobre 2025 ore 17
presso la Sala parrocchiale San Giuseppe Lavoratore via Panetti 5 Ferrara
La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari

relatore Francesco Scafuri
presenta Loredano Ferrari
coordina Tito Cuoghi 

Scafuri, con l’ausilio di suggestive immagini, illustrerà al pubblico alcune vicende che videro protagonisti feroci assassini, ladri incalliti e donne accusate di stregoneria nel periodo estense e pontificio, analizzando i reati più̀ frequenti e le pene relative, spesso estremamente crudeli.
Lo storico parlerà di una Ferrara poco conosciuta, dove compaiono implacabili inquisitori, orrende esecuzioni capitali, spietati criminali, fattucchiere ed altre donne vittime di mistificazioni o atteggiamenti misogini.
Scafuri si soffermerà̀ inoltre su fatti curiosi e straordinari, ma anche su episodi legati a personaggi noti, come il duca Ercole I d’Este, di cui saranno posti in evidenza sia gli aspetti positivi del suo operato, sia quelli più̀ foschi e oscuri.

FRANCESCO SCAFURI, si è laureato negli anni ottanta presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. È stato ricercatore storico del Comune di Ferrara, poi dagli anni Novanta, insegnante di “Storia dell’Arte” presso istituti superiori statali. Successivamente e fino 2021, è stato responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche presso il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara. Autore di pubblicazioni sulla storia di Ferrara, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali sui beni culturali, inoltre, ha tenuto conferenze su temi urbanistici nonché́ sulla storia dell’architettura militare estense, di cui è considerato uno dei massimi esperti.

a cura di: Biblioteca Popolare Giardino, Ferrariae Decus ETS e Associazione Intorno a te

La conferenza è libera e gratuita
Per informazioni https://bibliopopgiardino.it/

Plant Swap – scambio di piante

Hai una pianta che vuoi regalare? Vuoi dare nuova vita al tuo angolo verde preferito?
Partecipa al nostro evento di Plant Swap- scambio di piante aperto a tutti: appassionati, pollici verdi e curiosi!
SABATO 25 OTTOBRE 2025 ore 16
presso la BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO
Viale Cavour n. 183, ai piedi del Grattacielo

Porta piante, talee, semi, bulbi…e voglia di condividere! E se non ne hai?
Non preoccuparti: potrai fare quattro chiacchiere davanti a un dolcetto e a una tisana, insieme alle volontarie della biblioteca e a Elisa Bonora

Elisa Bonora vive in campagna nel Comune di Tresignana e nella vita di tutti i giorni è un’insegnante. Ha radici contadine per questo è molto legata alla natura e il suo amore per le piante è iniziato molto presto.  Elisa di sé racconta” Sono un’insegnante e cerco di trasmettere la mia passione per il verde, sbocciata già alle elementari, ai più piccoli. Nel mio tempo libero continuo a coltivare piante, fantasticare tra loro e sperimentare, non stancandomi mai di imparare cose nuove. Negli anni con tante prove ed errori, ho scoperto questo meraviglioso mondo che ci riconnette con la natura. Le piante possono essere una terapia per tutti noi permettendoci di rallentare, assaporare la pazienza, la continua scoperta e la bellezza della cura, rendendoci ogni giorno più vivi e curiosi di questo affascinante universo. Se vuoi conoscermi di più e vedere cosa combino in giardino seguimi nel mio profilo instagram @lagiardinieracuriosa 

ACCENDIAMO IL VERDE INSIEME.
NON MANCATE È UN’OCCASIONE DA NON PERDERE!
L’ Evento è gratuito e non serve prenotazione.
Per informazioni info@bibliopopgiardino.it

LA POESIA NEL TÈ

Sabato 18 Ottobre 2025 alle ore 16.00storie di tè dall’Oriente e laboratorio di Haiku
A cura di Elisa Galeati e Elisa Orlandini
presso la Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

Un incontro dedicato alla poesia e alla contemplazione. I partecipanti saranno invitati a comporre haiku, brevi componimenti poetici che colgono l’essenza fugace dell’attimo, ispirati dalla natura circostante e dall’osservazione attenta dei suoni, dei profumi e dei colori.

Nella cultura orientale esiste un legame profondo tra le vie del tè e la pratica poetica: durante l’incontro ci dedicheremo a giocare con le parole per creare un “qui e ora” che diventa poesia. A seguire, assisteremo all’arte dell’infusione del tè verde giapponese, apprezzandone suoni, sapori e odori, in un momento di condivisione che celebra lo spirito zen e la semplicità della parola poetica.

Durante l’incontro, le volontarie della Biblioteca Popolare Giardino proporranno letture sulla poesia e la letteratura giapponese, arricchendo l’esperienza con suggestioni e racconti orientali.


Posti limitati – prenotazione obbligatoria

Festa del volontariato

Sabato 11 ottobre 2025, dalle 8.30 alle 19 in Piazza Ariostea a Ferrara, torna per la terza edizione “Volontariato in FEsta”, la festa del volontariato di Ferrara promossa da Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi insieme a oltre 65 associazioni del territorio comunale, con il patrocinio del Comune di Ferrara. La Biblioteca partecipa alla festa e rimane chiusa l’11 ottobre.

Scrivere versi dopo Gaza

3 luglio 2025 | “Una bussola per bandiera” – La poesia come resistenza a Gaza e oltre

Simone Sibilio, docente di Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia, presenta la sua raccolta poetica ispirata alla tradizione letteraria palestinese. Un lavoro che attraversa due decenni di storia mediorientale, dai versi di Mahmoud Darwish alla produzione contemporanea nata sotto i bombardamenti di Gaza.

Storie in giardino

 5, 6 e 7 Settembre 2025 la Biblioteca Popolare Giardino a ESTATE BAMBINI.

Tanti bambini e tante bambini hanno partecipato al nostro laboratorio all’ombra degli alberi del Parco Coletta.

 L’arte speciale degli origami e del collage si è unita alla narrazione in un’esplosione di creatività che ha dato vita a tanti libri di artista.

Presentazione del libro “Maestre”

Sabato 20 settembre 2025 alle 17:30
presso la libreria Libraccio in piazza Trento e Trieste Ferrara in collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino di Ferrara presentazione dell’ultimo libro di Carolina Capria, “Maestre. Disobbedire e ascoltare sé stesse grazie a cinque scrittrici”, edito da HarperColllins.

A dialogare con lei ci saranno Alice Buratto e Alessandra Frenza, promotrici dell’omonimo Book Club “Maestre” che si è svolto in questi mesi presso la Biblioteca Popolare Giardino, nato proprio da un’idea di Capria e diffusosi in tante città italiane.

Capria, scrittrice e autrice contemporanea esperta di tematiche di genere che da anni si impegna a promuovere la letteratura femminile, ci guiderà alla scoperta dei romanzi di cinque scrittrici per lei “maestre” per la sua crescita e la sua formazione, personale e professionale.

“Sono cresciuta nella convinzione che coraggio, audacia e temerarietà fossero qualità che non mi appartenevano per biologia, e che quindi non potessi partire da sola all’avventura, certa che fosse mio compito restare nei margini ad attendere passivamente un salvatore o la provvidenza.

[..] Mentre il mondo mi addestrava a percepirmi come inferiore e a non ascoltare i miei veri desideri, dalle pagine dei libri invece mi giungevano altri insegnamenti”.  

Donne libere, intraprendenti, che si mettono al comando, che osano, che non mettono se stesse in secondo piano o al servizio del benessere altrui, ma che trovano nella sorellanza e nel sostegno reciproco la loro forza. Queste sono le maestre di cui parla Carolina Capria nel suo libro.

 

Book club “MAESTRE”

Quinto e ultimo appuntamento con il Book club “MAESTRE”,
16 settembre 2025 ore 18:30 /20:00 presso la Biblioteca Popolare Giardino.
Viale Cavour n. 185 ai piedi del Grattacielo

L’incontro sarà condotto da Alice Buratto e Alessandra Frenza.
Discuteremo del libro “Via col Vento” di Margaret Mitchell.
Chi partecipa agli incontri è invitato/a a leggere in autonomia il libro

L’iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria, la quale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “MAESTRE. Disobbedire e ascoltare sé stesse grazie a cinque scrittrici”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online.

Carolina Capria è conosciuta anche per il suo profilo social @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere.

 Informazioni ed iscrizioni obbligatorie info@bibliotecapopgiardino.it

La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10 euro)

Gli uomini pesce

venerdì 13 giugno 2025 ore 20:30
presso la Scuola dell’Associazione “Viale K” – Via Mura di Porta Po n. 9 – Ferrara

presentazione del libro
GLI UOMINI PESCE di WU MING 1

dialogano con l’autore
MARIA CALABRESE e  GIROLAMO DE MICHELE

È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli.

Wu Ming 1 fa parte del collettivo Wu Ming, con cui ha scritto svariati romanzi, tra i quali Q, 54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, L’invisibile ovunque, Proletkult e Ufo 78. Come singolo autore ha scritto per Einaudi New Thing(2004), Point Lenana (con Roberto Santachiara, 2013), Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav (2016), La macchina del vento (2019) e Gli uomini pesce (2024). La sua penultima opera solista è La Q di Qomplotto (Alegre, 2021). È cittadino onorario di Mompantero, Val di Susa.

Costellazioni d’autore

La Biblioteca Popolare Giardino
invita alla presentazione del libro 

COSTELLAZIONI D’AUTORE. Maestri di conoscenza di Daniela Cappagli
Dialoga con l’autrice Maria Calabrese

Venerdì 23 maggio 2025 ore 17:30
Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

“Nel libro “Costellazioni d’autore” si possono leggere undici saggi su grandi maestri di conoscenza, che ci hanno lasciato un patrimonio culturale importante, ricco di saperi. Si tratta di autori che hanno percorso diverse vie nella realizzazione delle loro produzioni e hanno operato in ambito letterario, linguistico e artistico-pittorico. Sono maestri di cui ho attraversato la vita e i lavori e che affascinano ognuno con la specificità dello stile. L’originalità compositiva, la creatività, la forza del pensiero, il messaggio di libertà hanno costituito un motivo importante per scrivere queste pagine. Sono stati una guida della mia formazione artistico-letteraria e hanno lasciato nella mia mente una conoscenza profonda.”

Daniela Cappagli, già docente di lettere, dopo la laurea ha conseguito il Master in Storia dell’Arte. Per sei anni ha svolto il ruolo di Presidente del Distretto Scolastico di Ferrara con esperienze in attività di Orientamento e Integrazione. Da sempre opera nell’Associazionismo per la piena realizzazione dei diritti umani e per la promozione culturale. Ha pubblicato nel 2003 il libro A scuola con i Nomadi: una integrazione tra illusione e realtà. Dipinge per passione e ha partecipato a esposizioni e mostre anche con le altre arti figurative. Ha illustrato la favola Il pozzo incantato e la Giraffa Selene (ed. Scaranari, 2021). Attualmente opera nell’Istituto Gramsci di Ferrara e da dodici anni è responsabile di un ciclo di iniziative culturali incentrate su ‘Conoscenza e Democrazia’.

Funambolia

La Biblioteca Popolare Giardino
Invita ad un nuovo appuntamento del ciclo:
Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.

FUNAMBOLIA di Simonetta Sandra Maestri

Dialogherà con l’autrice Cinzia Berveglieri

Venerdì 30 maggio 2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara

“La vita è un miracolo, la morte è un mistero, la perdita può diventare un’ossessione. Dove sarai andato? Io ti cerco, talvolta ho la sensazione di percepirti e mi rassicuro. Ma sarà vero? Sarà l’illusione, il bisogno, la realtà? Sarà che la tua mancanza è così insopportabile che sapere che ci sei, in una forma ancorata esclusivamente alla fiducia, mi dà sollievo? “Questo si domanda Simonetta e questo rivela nelle sue poesie, che potrebbero essere scatti fotografici, per la potenza delle parole che evocano immagini.

Simonetta Sandra Maestri è Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Baffo John Potter”, costituita nel 2018 in memoria del figlio Raffaele Bonazza, vittima di un incidente stradale del 2017. Pedagogista con esperienza di insegnamento in tutti i gradi del sistema scolastico, è stata docente di Lettere e formatrice di docenti per la didattica con i linguaggi multimediali, cultore della materia di Storia della pedagogia e di Storia della scuola presso l’Università di Ferrara. Autrice di saggi e articoli, è iscritta all’Ordine dei giornalisti e fa parte della Redazione della rivista letteraria “L’Ippogrifo”. Sue poesie sono presenti in varie antologie e hanno ricevuto riconoscimenti in vari concorsi letterari tra cui Il Golfo a La Spezia (2013), Memorial Melania Rea (2014), il VI Concorso Internazionale di Poesia inedita Il Federiciano, il Concorso Letterario Alda Merini (2016).

Per un comunismo della cura

La Biblioteca Popolare Giardino e le Associazioni: ” Per un Ponte di corpi- Ferrara”, “ Cittadini del mondo-Ferrara”, “ Mediterranea- Ferrara”

invitano alla presentazione del libro

Per un comunismo della cura di Gian Andrea Franchi
Ass.ne Linea d’Ombra Odv

Introducono      
Luca Greco-  Segretario gen. FILT CGIL Ferrara
Alessandra Annoni – Docente di Diritto Internazionale -Unife

mercoledì 14 maggio 2025 ore 18

Presso La Scuola dell’Associazione  “Viale K” – Via Mura di Porta Po n. 9- Ferrara

Il libro tenta di ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza, per tanti aspetti nuova, di dieci anni di impegno dell’autore e della sua associazione con i migranti della cosiddetta «Rotta balcanica». Il rapporto di cura, inteso nella sua forma più ampia e radicale di ricerca di sé nell’altro e dell’altro in sé, appare come il passaggio esperienziale per la costruzione «dal basso» di forme comunitarie. Nei migranti si incontrano i discendenti di secoli di violenza coloniale e gli annunciatori della catastrofe prossima ventura prodotta dal capitalismo con la crisi
ambientale che devasta oggi soprattutto i loro paesi, dall’Africa a tutto il Sud asiatico. A partire da questo incontro quotidiano nella piazza davanti alla stazione di Trieste, può sorgere la costruzione di forme alternative di vita sociale, in grado di coinvolgere soprattutto i «cittadini». In molti, infatti, vengono ad aiutare chi si impegna con i migranti, aprendosi al tentativo di costruire in tutto il paese, ma anche fuori, reti di resistenza al disastro della società vigente, basata sull’indifferenza nei confronti della distruzione della vita messa in atto dalla civiltà del denaro.

Gian Andrea Franchi si impegna da un decennio con i migranti della «Rotta orientale». Cerca di riflettere e di scrivere su questa esperienza, come ha fatto con Il diritto di Antigone (ombre corte, 2022). Tra i suoi altri scritti, la biografia filosofica di Carlo Michelstaedter, Disperata speranza (Mimesis, 2014).