Skip to main content

Autore: Gabriella Fabbri

Peppino Impastato. La memoria difficile

Domenica 17 marzo 2024 ore 21.00
presso la Sala Polivalente  v.le Cavour 189- Ferrara
Presentazione del libro Peppino Impastato. La memoria difficile (Guerrini e Associati 2023)
a cura di Pino Manzella, Caterina Blunda e Carlo Bommarito che presenzieranno la serata, con loro dialoga Luca Greco  

Una storia finalmente depurata dal protagonismo autoreferenziale dei pavoni dell’antimafia. La figura di Peppino Impastato è certamente molto più complessa, ricca e articolata dell’icona cinematografica che spesso si è sovrapposta alla realtà. Vengono qui raccolte trentanove testimonianze che riguardano tutto l’arco della vita di Peppino fino alla sua uccisione per mano mafiosa. Episodi, ricordi, aneddoti raccontati dalla viva voce di chi gli è stato accanto, dai compagni di giochi dell’infanzia ai compagni di lotta degli ultimi anni passando attraverso le storie inedite delle ragazze del Circolo Musica e Cultura. Ed è una voce che spesso si incrina per l’emozione perché, anche dopo più di quarant’anni da quei tragici avvenimenti, il ricordo è ancora vivo e doloroso. Da questi racconti emerge la figura di un leader che non voleva essere tale, una guida suo malgrado ma con una capacità straordinaria di radunare attorno a sé la meglio gioventù del suo paese. Una storia collettiva, dunque, che tratteggia i contorni della figura di Peppino oltre lo stereotipo dell’eroe solitario.

Viva vittoria a Ferrara

TI PIACE LAVORARE ALL’UNCINETTO O AI FERRI?
SE ANCORA NON SEI CAPACE TE LO POSSIAMO INSEGNARE.
NOI COLLABORIAMO AL PROGETTO “VIVA VITTORIA A FERRARA”

https://www.facebook.com/vivavittoriaferrara

REALIZZIAMO INSIEME MOLTE COPERTE, TANTE DA COPRIRE TUTTO IL CORTILE INTERNO DEL CASTELLO DI FERRARA, IL PROSSIMO 23 E 24 NOVEMBRE 2024!
L RICAVATO SARA’ INTERAMENTE DEVOLUTO AL CENTRO DONNA GIUSTIZIA DI FERRARA.

COME
MOLTO SEMPLICE, REALIZZA DEI QUADRATI DI LANA O COTONE DI DIMENSIONE 50X50 CM.
CIASCUNO AVRA’ UN ETICHETTA CON IL TUO NOME. LA COPERTA SARA’ REALIZZATA CON 4
QUADRATI CUCITI CON UN FILO DI LANA ROSSO.

DOVE
ALLA “BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO”, VIALE CAVOUR 183, Piano Terra Grattacielo, FERRARA.
Porta della lana, anche vecchia, e un uncinetto o i ferri. Se ne sei sprovvista/o, possiamo darteli noi.

QUANDO
A PARTIRE DA MERCOLEDI’ 10 GENNAIO OGNI DUE SETTIMANE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12

INFO
Alida 320 8622289 – vivavittoria.ferrara@gmail.com

CALENDARIO INCONTRI 2024

10 gennaio – 24 gennaio
7 Febbraio – 21 Febbraio
6 Marzo – 20 Marzo
3 Aprile – 17 Aprile
15 Maggio

Alzarsi presto

Il libro dei funghi e di mio fratello
di Sandro Campani

venerdì 9 febbraio 2024 ore 21
sala Polivalente viale Cavour, 189 Ferrara

Presentazione a cura del gruppo di lettura “Due pagine prima di dormire”

La rotta balcanica, un viaggio verso la speranza

volti e storie di chi attraversa i confini
sabato 10 febbraio 2024
cinema S. Spirito, via della Resistenza, 7 Ferrara

programma:
– ore 20 aperitivo per conoscerci
– ore 21 intervento di don Domenico Bedin
Immigrazione a Ferrara, 30 anni di storia. Un racconto
– a seguire Docufilm: “Go, fiends, go
di Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso, Andrea Settembrini

Domenica 11 febbraio 2024
presso la sede della CGIL in piazza Giuseppe Verdi, 5 Ferrara (primo piano)

ore 10,30 Racconti dalla piazza del mondo
incontro con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi – fondatori di Linea d’Ombra di Trieste
modera Luca Greco
nel corso della conferenza sarà proiettata la mostra fotografica di Luca Greco Racconti dalla piazza del mondo
a seguire, verso le ore 13, pranzo solidale condiviso presso la mensa dell’Associazione Viale K in via Gaetano Pesci, 261 Ferrara (entrata da via Wagner)

per il pranzo si richiede una offerta libera il cui ricavato andrà all’associazione Linea d’Ombra
Per prenotare il pranzo telefonare entro venerdì 9 febbraio al num. 3334064217

Il potere di tutti

Venerdì 26 gennaio 2024 – alle ore 16:00
presso la Sala Polivalente – piano terra del grattacielo – v.le Cavour 189- Ferrara

Pasquale Pugliese del Movimento Nonviolento
presenta il libro di Aldo Capitini Il potere di tutti
introduzione di Norberto Bobbio – prefazione di Pietro Pinna

Introducono e coordinano:
Alfredo Mario Morelli, Giuseppe Scandurra, Elena Buccoliero

Evento a cura di Laboratorio per la Pace, Università di Ferrara

L’altro Ulisse

Seguire Odisseo e scoprire Penelope.
Una lettura junghiana dell’Odissea
di Edoardo Nanetti

Venerdì 12 gennaio 2024, Ore 21.00
Sala Polivalente, v.le Cavour 189, Ferrara

Dialoga con l’autore Arianna Chendi

Ulisse, dopo la distruzione di Troia per mezzo della sua astuzia, entra in una crisi profonda che lo allontanerà sempre più dall’immagine di eroe ‘ distruttore di rocche’.
Il suo perdersi sulla via del ritorno è l’espressione di un viaggio interiore…
Il volume attraversa tutto il poema omerico interpretato come processo di in-dividuazione, nel senso junghiano, del protagonista. Ma si intersecano anche i percorsi di Telemaco e della sua ‘iniziazione maschile’ e soprattutto di Penelope, che ha intrapreso anch’essa il suo viaggio interiore su una particolarissima ‘zattera’.
Scrive Padre Alessandro Barban nella sua prefazione: “Si seguono le avventure di Ulisse, ma in realtà si è presi nella lettura e poi personalmente e direttamente coinvolti dai significati junghiani che si formano da quei racconti. Leggi cosa vive e affronta Ulisse, ma alla fine leggi anche la tua esistenza. Non vorrei esagerare, ma è come fare una terapia. Alla fine della lettura di questo libro si è di-versi, trasformati, più individuati nella propria anima”.

Edoardo Nannetti è stato avvocato, ma da tempo dedito alla psicologia e altri studi. Ha conseguito il diploma triennale in scienze religiose e laurea triennale in psicologia presso l’università di Padova. Ha intrapreso e concluso analisi personale seguendo un percorso di psicologia analitica junghiana. Ha tenuto seminari come co-relatore per la parte junghiana.

1, 2, 3, ….Stelle!

Impariamo a conoscere le costellazioni
laboratorio astronomico per bambin* e ragazz*
a cura di Davide Formenti

sabato 9 dicembre 2023 ore 17:00
presso la Biblioteca Popolare Giardino,
viale Cavour 185 Ferrara

Voci da Palestina e Israele

Tre incontri sull’umanità tradita,
dal mare al fiume

5, 12 e 19 dicembre 2023 dalle 21,15 alle 23 – Sala polivalente attigua Biblioteca Popolare Giardino, Ferrara.
I tre Incontri, organizzati dal Laboratorio per la Pace, di concerto con il Movimento Nonviolento e la Rete per la Pace, intendono promuovere una discussione sull’attuale crisi israelo-palestinese, con uno sguardo aperto sui movimenti e sulle organizzazioni (dagli obiettori di coscienza israeliani alle associazioni miste di donne palestinesi e israeliane) che in condizioni così drammatiche si ostinano a costruire la pace dal basso. I tre docufilm, prodotti dalla Rete italiana Pace e Disarmo, verranno proiettati e discussi, nella Sala polivalente attigua alla Biblioteca Popolare Giardino in viale Cavour 189 Ferrara.

Il pozzo delle bambole

Sabato 2 dicembre 2023 ore 18.00
presso la sede della Biblioteca Popolare Giardino
v.le Cavour, 185 – Ferrara

presentazione del libro
Il pozzo delle bambole di Simona Baldelli

dialogano con l’autrice
Maria Calabrese e Tito Cuoghi

Libro vincitore del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2023 Il pozzo delle bambole è il nuovo romanzo di Simona Baldelli, edito Sellerio, che racconta una meravigliosa storia di resilienza con una protagonista femminile indimenticabile: una storia di crescita e di formazione, sulla scoperta del mondo palmo a palmo; un’avventura di collegio, di istituto, di camerate e cucine, spazi in cui crescere e trasformarsi; un affresco storico sul dopoguerra che è anche racconto di fabbrica e lotte; e soprattutto un romanzo di donne che diventano consapevoli, commettono errori, avanzano e retrocedono in una lotta lunga e difficile che Simona Baldelli descrive con ritmo, verosimiglianza, attenzione e sensibilità.

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha pubblicato La vita a rovescio (Premio Caffè Corretto-Città di Cave 2017), ispirato alla storia vera di Caterina Vizzani (1735) – una donna che per otto anni vestì abiti da uomo – e nel 2018 L’ultimo spartito di Rossini. Con Sellerio ha pubblicato Vicolo dell’Immaginario (2019), Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria (2020), Alfonsina e la strada (2021) e Il pozzo delle bambole (2023).

Il cammino delle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Coro Femminile SonArte diretto da Sonia Mireya Pico e l’Associazione Culturale l’Ultimo Rosso, presentano

IL CAMMINO DELLE DONNE – canto e poesia

SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ALLE ORE 17

Salone delle “Carte geografiche” del Museo Archeologico
Nazionale di Ferrara in via XX settembre, 122

IL MUSEO OFFRIRÀ UNA VISITA GUIDATA ALLE ORE 15,30

SI PREGA DI FARE LA PRENOTAZIONE – 0532/66299

Costo del biglietto

Intero solo museo €7,00Ridotto €3,00 (da 18 ai 25 anni)