La Biblioteca Popolare Giardino Invita al secondo appuntamento del ciclo: “Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.
“DOPPIA ECO. Cura di natura. Cura dell’essere umano” di Susanna Pucci e Antonio Vergoni
Dialogheranno con gli autori
Marianna Suar – Associazione “La voce degli alberi” Rita Trentini– Collettivo Moira Dal Sito
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18:00 Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara
La silloge tratta un tema molto sentito attualmente come quello ambientale e lo fa in modo alternativo, usando la poesia. Qui la poesia diventa ecopoesia perché diventa strumento di lotta pacifica per la salvaguardia dell’ambiente. Gli autori appartengono a generazioni distanti tra loro, a esperienze diverse e hanno deciso di iniziare a scrivere per questo libro dopo essersi conosciuti. Lo hanno poi fatto usando una nota applicazione di messaggistica istantanea grazie alla quale lui o lei scrivevano alcuni versi e lo inviavano, senza spiegazione, senza indirizzo o tema all’altro che, senza chiedere nulla, rispondeva. Questa opera si inserisce in un percorso di consapevolezza e tutela del territorio dove vivono gli autori (tra il Delta del Po e Ferrara), che ha preso vita con una serie di iniziative come la presentazione di libri a tema in collaborazione con realtà associative ed enti locali.
Susanna Pucci è nata a Fano, ha lavorato e si è formata a Bologna in campo sanitario ed educativo. “In età adulta è maturata la scoperta della scrittura, in particolar modo la poesia, indispensabile come il pane, rifugio dei miei pianti, pancia del mio io.” Nel 2020, dopo la partecipazione a un laboratorio di scrittura coordinato da WuMing1 sui cambiamenti climatici, è stato pubblicato un Mosaic Novel di sei racconti sul futuro del Delta del Po: “Quando qui sarà tornato il mare” del Collettivo Moira Dal Sito. L’autrice è inserita nella collana “Poeti del nuovo millennio” con 15 poesie nel libro” Mulinelli”.
Antonio Vergoni è nato a Ferrara. Laureato in Scienze politiche a Bologna, ha vissuto alcuni anni a Cape Town, Sudafrica. “Prima e da sempre sono ferrarese, più in città prima, più in campagna poi. Scrivere è una passione, così come lo è la natura e la pallacanestro, così come lo sono Elisa e il piccolo Martino”. Nel 2020 è uscita la sua prima raccolta poetica “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”. Nel 2022 sono state organizzate presentazioni congiunte dei libri “Quando qui sarà tornato il mare”, e “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”, all’interno di eventi a carattere ambientalista.
Presentazione/Laboratorio del silent book NON CANCELLARMI Con Annabella Ferroni e Beatrice Morsiani ( Associazione u-mani-tà) Letture a cura del TEATRO OFF (solo in data 21 marzo)
Sabato 14 e 21 marzo 2025 ore 14:00 Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour n. 185 Ferrara
La guerra cancella ogni cosa, ciò che rimane è solo un ricordo tratteggiato. Anche il futuro corre lo stesso rischio… a meno di non convincersi alla pace e alla sua capacità di ricostruire.
NON CANCELLARMI è un silent book che nasce dall’incontro tra Cathusia Edizioni, specializzata in editoria per ragazzi e ragazze, e l’Associazione Culturale Umanità che dal 2017 contribuisce alla riflessione sui diritti umani e a diffondere la cultura della pace. Sono poi stati coinvolti nel progetto la Comunità di Sant’Egidio e gli educatori, i bambini e le bambine delle Scuole di Pace di Milano che, con i loro racconti, hanno offerto lo spunto creativo all’autore e illustratore Angelo Ruta per la realizzazione di questo albo illustrato.
NON CANCELLARMI è un intenso silent book, un libro universale che supera le barriere linguistiche e culturali, per trovare insieme la forza di “ricucire” quanto strappato dalle guerre e costruire un domani migliore.
Laboratorio gratuito Bambini e bambine dai 6 anni- per informazioni e prenotazione info@biliopopgiardino.it
giovedì 20 Febbraio 2025 ore 17:30 Presso Sala Assemblee Cooperativa “ Il Castello” Via Ippolito Nievo n. 181 – Ferrara
presentazione del libro “ Piazza Ariostea” di Gaetano Sateriale
Introduce Tito Cuoghi- Biblioteca Popolare Giardino Dialoga con l’autore Federico di Bisceglie- Resto del Carlino
incontro organizzato da: Associazione “Intorno a te”- Biblioteca Popolare Giardino – Cooperativa” Il Castello”
Piazza Ariostea racconta di un bambino che nasce e cresce negli anni 50 in quella che nel Rinascimento si chiamava semplicemente “Piazza Nuova”, per distinguerla dalla vecchia piazza davanti al Duomo. Ci ricorda il mondo di allora, visto da occhi ingenui ma curiosi (la scuola, il tempo libero, i giochi dei maschi e delle femmine, le gare sportive) ma anche le tante facce di Ferrara e gli eventi storici di quegli anni (la ricostruzione, la politica, le regole, il mondo del lavoro). E la “famiglia larga”, come molte erano allora: i genitori, i nonni, gli zii e i cugini con cui era bello giocare in casa e fuori. La storia ricostruisce gli avvenimenti ufficiali e importanti, la memoria individuale descrive la vita di tutti i giorni. “Sarebbe bello che ci fossero più racconti sulla Ferrara di un tempo, prima che quei ricordi vengano perduti.”
Gaetano Sateriale nato a Ferrara e si è laureato in scienze politiche all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Politico, sindacalista e saggista italiano, è stato sindaco di Ferrara dal 1999 al 2009.
Associazione “Intorno a te” – Biblioteca Popolare Giardino -Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore invitano alla presentazione del libro
“ EVITAmia. Il tango di Evita Perón” di Michele Balboni Venerdì 14 Febbraio 2025 ore 17:00 Presso SALA PARROCCHIALE VIA Panetti n.3
Introduce Loredano Ferrari Dialoga con l’autore Tito Cuoghi Interviene Sua Eminenza Mons. Giancarlo Perego
Evita, all’anagrafe Maria Eva Duarte de Perón, resta un simbolo dell’Argentina. La sua vita incrocia leggenda e realtà. Muore nel 1952, all’età di 33 anni ma lascia un segno indelebile nella storia del paese più italiano dopo l’Italia. Le sue ombre si allungano sino alla attualità dell’Argentina. Evita mi ha sempre affascinato per la sua forza e spontaneità, qui cerco di farne un ritratto originale attraverso il ballo del tango: entrambi cercano e praticano l’abbraccio, i ballerini verso il proprio partner, lei verso la sua gente.
Il libro è arricchito di contributi esterni di grande rilevanza: l’Arcivescovo di Ferrara Mons. Gian Carlo Perego, l’ex Ministro e Rettore Patrizio Bianchi, Francesca Capossele, Elba de Vita, Riccardo Modestino, nonché dalla prefazione della scrittrice argentina Elsa Osorio: “Poiché l’autore invita a conoscere, per saperne di più su Evita, io invito a leggere EVITAmia”.
Michele Balboni, ex dirigente d’azienda, ha pubblicato: Il mio Tango (Volta La Carta edizioni, 2013); La Diva del Tango. Alla ricerca del niño rubato (Faust Edizioni, 2014, Premio Letterario per i Diritti Umani e di cui una copia è stata consegnata a Papa Bergoglio); Il Tango delle parole. Racconti e fantasie (Europa Edizioni, 2016); A Mezza Luce. Ferrara, 1958 (Edizioni La Carmelina 2018); Irène nell’aria. Biografia parlata di Irène Némirovsky (Edizioni La Carmelina 2020).
La Biblioteca Popolare Giardino e il Gruppo di lettura Due Pagine prima di dormire Invitano alla presentazione di
“ TENUI FRAMMENTI” di Pier Paolo Tralli Venerdì 7 Febbraio 2025 ore 20:00 Presso Sala Polivalente -Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 189- Ferrara
Le immagini di Pier Paolo non sono mai semplici scatti: sono frammenti di tempo e di spazio, intrisi di poesia e di un’attenzione quasi sacrale per i dettagli. Ogni fotografia racchiude una storia, ma lascia sempre al fruitore la libertà di completarla con la propria sensibilità. Questo dialogo tra il visibile e l’immaginato è il motore trascinante che anima Tenui frammenti…
Nel libro, molte immagini si intrecciano con citazioni, che siano dell’autore o di altre voci, in un dialogo intimo e raffinato. Un incontro tra parola e fotografia che genera una chiave di lettura più profonda, in cui ogni elemento si arricchisce a vicenda. (Giuseppina Irene Groccia prefatrice di Tenui frammenti).
Pier Paolo Tralli, imprenditore nel campo del commercio, appassionato di cinema e fotografia. Alcune sue opere sono state selezionate in vari siti web e gruppi fotografici. Ha partecipato a diverse mostre collettive e pubblicazioni di volumi cartacei. Ha all’ attivo un libro fotopoetico in collaborazione con lo scrittore Claudio Strano. Pensa che l’arte nelle sue varie forme sia un regalo che rende più leggera l’esistenza.
“Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.
“UN LODEN SENZA INVERNO. Poesie per mio padre” Di Roberto Dall’Olio
Dialogheranno con l’autore Roberta Barbieri e Maria Calabrese
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 18:30 Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185- Ferrara
“Mio padre, babbo come l’ho sempre chiamato, non è più tra noi. Questo testo è stato scritto per lui dopo la sua morte. Solo la parola poetica può rendere conto di questo abisso di sofferenza, di questa potatura letale, del bene che gli ho voluto, dell’assurdità della morte, del valore del ricordo”.
Roberto Dall’Olio docente di filosofia e storia al Liceo Classico Ariosto di Ferrara, vive a Bentivoglio nella pianura bolognese, dove è presidente della sezione locale dell’ANPI. Ha pubblicato diversi volumi di poesia. Con il poema “Tutto brucia tranne i fiori” ed. Moretti e Vitali, ha vinto il premio Va Pensiero 2015. Ha scritto il saggio Entro il limite. La resistenza mite in Alexander Langer ed. La Meridiana. È redattore della rivista “Inchiesta”.
alla Biblioteca popolare Giardino viale Cavour 185 Ferrara
Cinque raccolte poetiche ci accompagneranno al limitare dell’estate, con parole, autori e autrici diversi tra loro, ma accomunati nel dialogo silenzioso e interiore della poesia che si rivela “quando tace il rumore della folla”, verso di Alda Merini che dà il titolo al ciclo di incontri.
31 gennaio ore 18:30 Roberto Dall’Olio “Un loden senza inverno. Poesie per miopadre”
28 febbraio ore 18:00Susanna Pucci e Antonio Vergoni “ Doppia Eco”
28 marzo ore 18:00Francesca Soriani“C’è una scala in un gradino”
9 maggio ore 18:00Christian Abate“ Nell’ombra che resiste alla notte”
30 maggio ore 18:00Simonetta Sandra Maestri “ Funambolia”
La Biblioteca Popolare Giardinoin collaborazione con il Gruppo GAD di Lettura Espressiva anche quest’anno partecipa alla giornata della memoria
Lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 16,00 presso Sala Comunale Polivalente del Grattacielo, Viale Cavour n. 189- Ferrara si terrà la performance
“Sommersi e salvati – Storie di reduci dall’Olocausto”.
Azione teatrale di lettura espressiva su testi elaborati da Athos Tromboni liberamente ispirati a tre romanzi: “Questione di razza” di Guido Barbujani; “Una bambina e basta” di Lia Levi; “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Protagoniste della lettura espressiva saranno Gianna Andrian, Ambretta Balboni, Susanna Benini e Grazia Pantaleo. Parteciperà anche il mezzosoprano centese Monica Minarelli che interpreterà canti della tradizione popolare ebraica, accompagnata alla tastiera dal pianistaLucio Diegoli Ingresso libero
Il bookclub “Maestre” arriva a Ferrara! L’appuntamento per il primo incontro è il 4 febbraio alle 18:30 presso la Biblioteca Popolare Giardino. Questa iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria che, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Maestre”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online. Carolina Capria è conosciuta anche per il suo profilo social @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere. Noi della Biblioteca Popolare Giardino abbiamo volentieri accolto la proposta e non vediamo l’ora di cominciare il ciclo di cinque incontri dedicati ai cinque classici della letteratura analizzati da Capria nel suo libro edito da HarperCollins.
Chi partecipa agli incontri è invitat* a leggere in autonomia il libro di cui si parlerà di volta in volta. Gli incontri del Book Club saranno condotti da Alice Buratto e Alessandra Frenza; l’autrice Carolina Capria presenzierà a uno degli incontri del Book Club nel corso dell’anno. Ve ne daremo notizia presto!
Ecco il calendario degli appuntamenti per il 2025: 4 febbraio: Persuasione, Jane Austen (18:30 – 20:00) 18 marzo: Jane Eyre, Charlotte Bronte (18:30 – 20:00) 6 maggio: Amatissima, Toni Morrison (18:30 – 20:00) 17 giugno: L’arte della gioia, Goliarda Sapienza (18:30 – 20:00) 16 settembre: Via col vento, Margaret Mitchell (18:30 – 20:00)
La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10 euro)
Laboratorio si scrittura consapevole tenuto da Giovanna De Simone, scrittrice ferrarese, specializzata nella scrittura autobiografica.
Cinque incontri di due ore il sabato mattina dalle 10 alle 12, con inizio 11 gennaio 2025 presso la Biblioteca Popolare Giardino in viale Cavour 185 (piano terra del grattacielo) Ferrara
Il laboratorio è gratuito, per informazioni e iscrizioni contattare via mail Giovanna De Simone: giovannaolas@gmail.com
Questo sito usa i cookie per garantirti la migliore esperienza di fruizione .
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.