Skip to main content

Autore: Gabriella Fabbri

Giardino per tutti – luglio 2023

L’ iniziativa si compone di un insieme di attività di svago volte all’apprendimento creativo nei parchi della Zona GAD tra inizio luglio ed inizio settembre

Segnaliamo l’attività che si tiene nel giardino davanti alla Biblioteca Popolare Giardino in viale Cavour 185 – Piano terra Grattacielo – Ferrara

laboratorio di origami e altri passatempi estivi” il 22 luglio dalle ore 17
per ragazze e ragazzi dai 9 anni in su

Non paghiamo il fossile

mercoledì 28 giugno dalle 18 alle 20
Sala Polivalente del Grattacielo – viale Cavour 189, FE

La campagna “Non paghiamo il fossile”, promossa da Ultima generazione, è un progetto che utilizza la disobbedienza civile nonviolenta per spingere il governo ad agire con decisione e urgenza contro il collasso eco-climatico.

Il collettivo di eco-attivisti presenterà la sua campagna mercoledì prossimo 28 giugno in un incontro promosso da Arci in collaborazione con Biblioteca Popolare Giardino
Dopo l’incontro seguirà un aperitivo

Ana Enamorado e Lolita Chavez

Sabato 24 giugno 2023 ore 17,30
incontro con Ana Enamorado e Lolota Chavez attiviste per i diritti umani del Movimento Migrante Mesoamericano

Intervistate da Ugo Zamburru

Ana Enamorado fa parte del Movimiento Migrante Mesoamericano e dal 2012, partecipando alla Carovana delle Madri Centroamericane, si è trasferita dall’Honduras in Messico, alla ricerca di suo figlio, appena ventenne, desaparecido nel 2010. Da allora è diventata una delle rappresentanti del movimento e il suo impegno quotidiano consiste nel raccogliere informazioni sulle persone scomparse durante il loro percorso migratorio e difendere i diritti dei migranti.

Lolita Chavez è un’attivista per i diritti umani in Guatemala. Fa parte del Consiglio delle popolazioni Ki’che (CPK), un’organizzazione fondata nel 2007, per far fronte agli effetti dell’accordo di libero scambio tra Repubblica Dominicana e America Centrale. Lolita e l’organizzazione si battono per la salvaguardia delle risorse naturali e dei diritti umani contro l’espansione delle industrie minerarie, del legno, idroelettriche e agricole nel territorio.

Gli esploratori dell’infinito

Astronomia – L’uomo e lo spazio – Fantascienza movies
di Giovanni Mongini e Davide Formenti

Venerdì 23 giugno 2023 ore 21
sala Polivalente v.le Cavour 189 Ferrara

Con questo saggio vogliamo proporvi un viaggio in nostra compagnia alla scoperta dell’universo conosciuto e non. Ogni capitolo affronta una specifica ‘meraviglia cosmica’ dandone dettagli attraverso gli occhi della scienza astronomica, della tecnologia aerospaziale e della fantasia, ovvero del cinema di fantascienza dall’inizio del Novecento sino ai giorni nostri.

Presenta gli autori Cinzia Berveglieri

Più di undici

Storia di una improbabile trasferta
del Collettivo Labs Ferrara

mercoledì 21 giugno 2023 alle 17,30
presso la sala riunioni Coop Il Castello
via Medini, 24 – Barco Ferrara
a seguire apericena con arrosticini

Fiabe di mamme draghe e bisce

sabato 17 giugno ore 17,30
Biblioteca Popolare Giardino

Narrazione animata di fiabe tradizionali “Rosmarina” e “La biscia” di Italo Calvino

a cura della Compagnia Burattinificio Mangiafoco in collaborazione con Fraternal Compagnia

Nascoste nella tela

Venerdì 16 giugno 2023 – ore 21:00 
Sala Polivalente viale Cavour, 189 – Ferrara 

Il Gruppo di lettura “due pagine prima di dormire” in collaborazione con La Biblioteca Popolare Giardino
Presenta il libro di Paolo Zamboni

Nascoste nella tela
tra arte e medicina, un’indagine sui segreti delle opere più famose

Paolo Zamboni è un grande amante dell’arte. Nei suoi momenti di evasione, tra libri, viaggi e mostre, si è però reso conto che non può fare a meno di
rimanere medico anche davanti alle più straordinarie immagini dipinte dai
massimi artisti di ogni epoca. È così che ha cominciato a notare i segni clinici delle malattie raffigurate, forse inconsapevolmente, in alcune delle più note opere d’arte… Un libro illustrato in cui l’arte viene raccontata da un punto di vista totalmente inedito e dunque sorprendente, ricco di dettagli e curiosità sui grandi artisti e la loro epoca.

Paolo Zamboni  è un medico italiano, docente presso l’Università degli Studi di Ferrara. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel luglio 1982 e si è specializzato in Chirurgia Generale nel giugno 1987 e successivamente in Chirurgia Vascolare nel luglio 1992. Ha indirizzato la sua attività di ricerca verso lo studio dell’emodinamica venosa con particolare interesse all’ambito neurovascolare.

Gli eventi di giugno 2023

giovedì 15 ore 17,30
Laboratorio di giocoleria – con Simona Leggieri (8 – 12 anni)

venerdì 16 ore 21
Presentazione – Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un’indagine sui segreti delle opere più famose, di Paolo Zamboni

sabato 17 ore 16,30
Spettacolo di burattini a cura di Margherita Cennamo del Burattinificio Mangiafoco (6 – 10 anni)

mercoledì 21 ore 17,30
Presentazione – Più di undici. Storia di unimprobabile trasferta – Collettivo Laps Curva Ovest

giovedì 22 ore 17,30
Laboratorio di giocoleria
– con Simona Leggieri (8 – 12 anni)

venerdì 23 ore 21
Presentazione – Giovanni Mongini e Davide Formenti presentano una guida per muoversi nel fantastico mondo della fantascienza sul grande schermo

sabato 24 ore 17,30
Incontro con Ana Enamorado e Lolita Chavez, attiviste per i diritti dei migranti

mercoledì 28 ore 18
Coversazione con il Collettivo Ultima Generazione

Angelo Andreotti

La Biblioteca Popolare Giardino esprime il suo dolore per la scomparsa di Angelo Andreotti avvenuta il 2 maggio scorso.

Angelo è stato un nostro sostenitore fin dalla prima ora.

Grazie a lui, dirigente del comune di Ferrara, la nostra biblioteca è entrata a far parte a tutti gli effetti del Polo bibliotecario ferrarese e del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Angelo, poeta e critico d’arte, è stato anche un collaboratore attivo e convinto del nostro progetto.

Ha presentato presso di noi uno dei suoi libri di poesia in un incontro che ha voluto chiamare “di poesia partecipata” nel quale ci ha insegnato a leggere correttamente i versi poetici, dando ad essi il giusto respiro; come critico d’arte ha presenziato alla cerimonia di consegna alla biblioteca del quadro di Marco Tessaro da parte di Maria Calabrese; ha partecipato alla maratona di lettura on line in occasione del primo compleanno della Biblioteca Popolare Giardino proprio nel maggio 2020, in piena pandemia. Ha infine condotto un laboratorio di scrittura poetica con molto successo, altri avrebbero dovuto seguire ma il covid ha interrotto le attività e poi…purtroppo si pensa di avere sempre tanto tempo per fare le cose, e invece …

Noi abbiamo perso un amico, la Biblioteca Popolare Giardino un alleato convinto e autentico.