Skip to main content

Tag: In evidenza

La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari

Venerdì 31 Ottobre 2025 ore 17
presso la Sala parrocchiale San Giuseppe Lavoratore via Panetti 5 Ferrara
La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari

relatore Francesco Scafuri
presenta Loredano Ferrari
coordina Tito Cuoghi 

Scafuri, con l’ausilio di suggestive immagini, illustrerà al pubblico alcune vicende che videro protagonisti feroci assassini, ladri incalliti e donne accusate di stregoneria nel periodo estense e pontificio, analizzando i reati più̀ frequenti e le pene relative, spesso estremamente crudeli.
Lo storico parlerà di una Ferrara poco conosciuta, dove compaiono implacabili inquisitori, orrende esecuzioni capitali, spietati criminali, fattucchiere ed altre donne vittime di mistificazioni o atteggiamenti misogini.
Scafuri si soffermerà̀ inoltre su fatti curiosi e straordinari, ma anche su episodi legati a personaggi noti, come il duca Ercole I d’Este, di cui saranno posti in evidenza sia gli aspetti positivi del suo operato, sia quelli più̀ foschi e oscuri.

FRANCESCO SCAFURI, si è laureato negli anni ottanta presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. È stato ricercatore storico del Comune di Ferrara, poi dagli anni Novanta, insegnante di “Storia dell’Arte” presso istituti superiori statali. Successivamente e fino 2021, è stato responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche presso il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara. Autore di pubblicazioni sulla storia di Ferrara, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali sui beni culturali, inoltre, ha tenuto conferenze su temi urbanistici nonché́ sulla storia dell’architettura militare estense, di cui è considerato uno dei massimi esperti.

a cura di: Biblioteca Popolare Giardino, Ferrariae Decus ETS e Associazione Intorno a te

La conferenza è libera e gratuita
Per informazioni https://bibliopopgiardino.it/

Plant Swap – scambio di piante

Hai una pianta che vuoi regalare? Vuoi dare nuova vita al tuo angolo verde preferito?
Partecipa al nostro evento di Plant Swap- scambio di piante aperto a tutti: appassionati, pollici verdi e curiosi!
SABATO 25 OTTOBRE 2025 ore 16
presso la BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO
Viale Cavour n. 183, ai piedi del Grattacielo

Porta piante, talee, semi, bulbi…e voglia di condividere! E se non ne hai?
Non preoccuparti: potrai fare quattro chiacchiere davanti a un dolcetto e a una tisana, insieme alle volontarie della biblioteca e a Elisa Bonora

Elisa Bonora vive in campagna nel Comune di Tresignana e nella vita di tutti i giorni è un’insegnante. Ha radici contadine per questo è molto legata alla natura e il suo amore per le piante è iniziato molto presto.  Elisa di sé racconta” Sono un’insegnante e cerco di trasmettere la mia passione per il verde, sbocciata già alle elementari, ai più piccoli. Nel mio tempo libero continuo a coltivare piante, fantasticare tra loro e sperimentare, non stancandomi mai di imparare cose nuove. Negli anni con tante prove ed errori, ho scoperto questo meraviglioso mondo che ci riconnette con la natura. Le piante possono essere una terapia per tutti noi permettendoci di rallentare, assaporare la pazienza, la continua scoperta e la bellezza della cura, rendendoci ogni giorno più vivi e curiosi di questo affascinante universo. Se vuoi conoscermi di più e vedere cosa combino in giardino seguimi nel mio profilo instagram @lagiardinieracuriosa 

ACCENDIAMO IL VERDE INSIEME.
NON MANCATE È UN’OCCASIONE DA NON PERDERE!
L’ Evento è gratuito e non serve prenotazione.
Per informazioni info@bibliopopgiardino.it

LA POESIA NEL TÈ

Sabato 18 Ottobre 2025 alle ore 16.00storie di tè dall’Oriente e laboratorio di Haiku
A cura di Elisa Galeati e Elisa Orlandini
presso la Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

Un incontro dedicato alla poesia e alla contemplazione. I partecipanti saranno invitati a comporre haiku, brevi componimenti poetici che colgono l’essenza fugace dell’attimo, ispirati dalla natura circostante e dall’osservazione attenta dei suoni, dei profumi e dei colori.

Nella cultura orientale esiste un legame profondo tra le vie del tè e la pratica poetica: durante l’incontro ci dedicheremo a giocare con le parole per creare un “qui e ora” che diventa poesia. A seguire, assisteremo all’arte dell’infusione del tè verde giapponese, apprezzandone suoni, sapori e odori, in un momento di condivisione che celebra lo spirito zen e la semplicità della parola poetica.

Durante l’incontro, le volontarie della Biblioteca Popolare Giardino proporranno letture sulla poesia e la letteratura giapponese, arricchendo l’esperienza con suggestioni e racconti orientali.


Posti limitati – prenotazione obbligatoria