La Biblioteca Popolare Giardino aderisce alla campagna referendaria costituita da 4 quesiti sul Lavoro e da 1 sulla Cittadinanza che si terranno i prossimi 8 e 9 giugno.
I cinque quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale hanno come oggetto: 1. Stop ai licenziamenti illegittimi 2. Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese 3. Riduzione del lavoro precario 4. Più sicurezza sul lavoro 5. Più integrazione con la cittadinanza italiana
In allegato una piccola guida con testo dei quesiti referendari, spiegazione, indicazioni per voto per i fuori sede e appunti aggiuntivi.
Sabato 5 aprile 2025 ore 17:30 Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)
Presentazione del libro I Giardini della Mutua. Romanzo di un luogo “ Magico” di Claudio Fochi
Dialoga con l’autore il giornalista Gian Pietro Zerbini
Un ameno, anonimo ma popolare parchetto, nel Quartiere Giardino di Ferrara, assurge a luogo di elezione dove la memoria di eventi, storie e personaggi di un’infanzia felice dialogano con l’attualità e la vita adulta del sessantenne Leo, protagonista del romanzo, attraverso un percorso quasi iniziatico che lo farà approdare a nuove consapevolezze. I misteriosi e iconici “massi”, come numi tutelari, introducono il lettore in un microcosmo che vede apparire in successione il chioschino della Francesca, i suggestivi racconti del signor Poggipollini, il “magico” cerchio dei pioppi attraversando siepi, recinzioni, pitture murali, prati erbosi e panchine per giungere sino al condominio dei dipendenti dell’INPS che ha visto crescere il protagonista, affiancato dall’incombente Palazzo della Mutua e affacciato sull’emblematico stadio di calcio. Un’immersione nostalgica, a tratti elegiaca, non priva di drammi in un luogo dell’anima che non esiste più ma che vivrà per sempre.
Claudio Fochi è nato a Ferrara, dove risiede e dove ha sempre vissuto. Laureato in Lingue e Letterature straniere, ha insegnato negli istituti scolastici superiori cittadini e da parecchi anni svolge servizi di guida turistica nella sua città e nella provincia, soprattutto con gruppi stranieri. Appassionato di arte, mitologia, storia, letteratura, religioni, politica internazionale e viaggi, si è spostato di frequente per brevi soggiorni, soprattutto in paesi europei ed extra europei di area anglofona e francofona, anche come accompagnatore di gruppi. La passione per la scrittura, coltivata dagli anni Ottanta, è sfociata nella pubblicazione solo di recente. Ambientalista convinto, si impegna nella tutela del verde pubblico e ha creato un bosco urbano nella sua città con il supporto dell’amministrazione comunale. Ha pubblicato La bambola di Sofia (Albatros2022), La bella forza cieca (Albatros 2024)
venerdì 28 marzo 2025 ore 21 sala polivalente v.le Cavour 189 Ferrara (piano terra del grattacielo)
La Cospirazione del Bene continua con la presentazione del libro di Aysar Al Saifi, “Quando i picchetti sono fioriti“, presente l’autore, dialogherà con lui Luca Greco
Aysar Al Saifi nasce nel 1988 nel campo profughi di Dheisheh, a Betlemme, in Palestina. Si laurea nel 2010 in Management all’Università di Betlemme e nel 2015 consegue un diploma in Studi Sociali presso l’Università Al Quds.
Nel 2012 ha pubblicato, in arabo, il romanzo “L’ultima lezione” e nel 2021, per Prospero Editore, il reportage narrativo “Foglie di Gelso”.
“Quando i picchetti sono fioriti”, pubblicato nell’ottobre 2024 da Prospero Editore, è un’opera che si colloca tra narrativa e testimonianza, raccontando la quotidianità nei campi profughi palestinesi. Al-Saifi, profugo del campo di Dheisheh, a Betlemme, intreccia ricordi personali, memorie collettive e storie di resilienza che attraversano generazioni, offrendo uno sguardo profondo sulla vita nei campi e mettendo in luce la lotta per l’identità e la sopravvivenza di un popolo spesso dimenticato.
Sarà possibile acquistare il libro. L’equipaggio di terra di Med Ferrara
29 Marzo 2025 dalle ore 15alle ore 18 inaugurazione della nuova sezione di libri adAlta leggibilità presso il Parco Coletta e la sede della Biblioteca Popolare Giardino
“NEL MIO GIARDINO UN MONDO DI LIBRI.”Storie senza barriere all’aria aperta Per bambini dai 3 anni conIrene Catani e le volontarie del Circi e della Biblioteca Popolare Giardino
Progetto realizzato grazie al contributo di COOP Alleanza 3.0- progetto “ Più vicini” e del Ministero della Cultura Per informazioni info@bibliopopgiardino.it
nuovo appuntamento del cicloQuando tace il rumore della folla – Incontri sulla poesia
Venerdì 28 marzo 2025 ore 18:00 Presso la Biblioteca Popolare Giardino
“C’È UNA SCALA IN UN GRADINO” di Francesca Soriani Dialoga con l’autrice Emanuela Cavicchi
“C’è una scala in un gradino” è una raccolta poetica di cinquantadue “gradini” che, in un vertiginoso saliscendi, scandiscono i passi di un “(S)oggetto smarrito”, lirica posta emblematicamente sulla quarta di copertina del volume. L’azione di discesa e salita delle scale, funge da filo conduttore dell’intera silloge, testimoniata dalle quattro poesie collocate in corsivo dall’autrice– “Atri (e ventricoli)”, “Davanti alle scale”, “Sulle scale” e “Chiacchiere da scale” – alle quali si aggiunge la poesia “C’è una scala in un gradino” che dà il titolo all’opera.
“ Quel che stupisce di Francesca Soriani, autrice poco più che trentenne, è l’intensità e la profondità delle emozioni, espresse nei pochi versi di ogni sua singola lirica. Attesa, incertezza, delusione…tutto trova spazio nelle sue poesie”. (Daniela Paganelli Le Partage Culturel)
Francesca Soriani è nata il 19/02/1992 a Ferrara, dove vive e lavora come insegnante. C’è una scala in un gradino (Temperino rosso, 2023) è la sua prima raccolta di poesie, tra le quali Via ******* è stata pubblicata nel blog “Poesiadelnostrotempo”. L’opera è vincitrice del concorso “Creatività infinita” e ha ricevuto la menzione d’onore al 15° Concorso Letterario “Città di Grottammare”.
Venerdì 21 marzo 2025 ore 17:30 Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara
“ Amnistia del silenzio” di Pier Luigi Guerrini “In questa originale stesura esiste un’immersione stimolante tra poesia e prosa, che a volte sfiora la filastrocca, ed è frutto di un animo poetico che nulla concede a bizzarrie interpretative e/o stilistiche del linguaggio. Il poeta è in viaggio verso la ricerca costante della propria essenza interiore e, una volta individuata, ne fa dono con originale maniera e senza mai prevaricare ciò che rappresenta il limite dettato dalla sua natura umana.” (dalla prefazione di Rita Bonetti).
“Fiori di corallo” di Maria Mancino “Grazie alla poesia si nasce ogni giorno dal ventre del proprio mondo interiore, di fiore e di corallo; nude, senza protezioni, senza filtri, in un luogo dove il dolore degli altri diventa il nostro. È il momento del riconoscimento e della solitudine universale ed è qui che la poetessa non può più tacere deve mostrare il segno dell’urlo nero d’inchiostro, inondare il foglio del sangue che scorre nelle vene, su cui resta memoria, come un corallo che si è formato nel tempo del mondo”.
Dialogheranno con gli autori Monica Zanon e Francesco Monini
Pier Luigi Guerrini è nato ad Argenta. Nel 1980 ha fondato, con Roberto Guerra e Lamberto Donegà la rivista “Poeticamente”. Ha pubblicato Il fenomeno scomposto e l’ebook In prosa per la foto. Ha pubblicato in numerose antologie e riviste. Dal 2020 cura la rubrica di promozione poetica “Parole a capo” sul giornale online “Periscopio” e nel 2021 ha fondato l’Associazione Culturale “Ultimo Rosso” della quale è attualmente il Presidente.
Maria Mancino è nata a Campobasso e cresciuta a Matrice, si è poi trasferita a Imola, dove attualmente vive. Afferma di pensare in versi anche quando non scrive, e sostiene che la poesia abita in un luogo intimo dentro ognuno, ancor prima di essere scritta. Curatrice della collana di poesia “DIFETTOSE” con la Casa Editrice Selvatiche. Ha pubblicato le raccolte poetiche Bianco Spino, Mani d’argilla, Nascosta è in lui la mia follia, Bacio di carta e la raccolta di racconti I plumcake del nonno. Nel2022 ha vinto il PREMIO LUIGI ANTONIO TROFA – Ferrazzano (CB) e nel 2024 il PREMIO MARIA VIRGINIA FABONI – Tredorzio (FC)
18 marzo 2025 ore 18:30 /20:00 presso la Biblioteca Popolare Giardino. Discuteremo del libro “ Jane Eyre” di Charlotte Brontë. L’incontro sarà condotto da Alice Buratto e Alessandra Frenza.
Chi partecipa agli incontri è invitat* a leggere in autonomia il libro Informazioni ed iscrizioni obbligatorie info@bibliotecapopgiardino.it
La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10 euro)
L’iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria, la quale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online.
Carolina Capria è conosciuta anche per il suo profilo social @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere.
La Biblioteca Popolare Giardino Invita al secondo appuntamento del ciclo: “Quando tace il rumore della folla.”. Incontri sulla poesia.
“DOPPIA ECO. Cura di natura. Cura dell’essere umano” di Susanna Pucci e Antonio Vergoni
Dialogheranno con gli autori
Marianna Suar – Associazione “La voce degli alberi” Rita Trentini– Collettivo Moira Dal Sito
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18:00 Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara
La silloge tratta un tema molto sentito attualmente come quello ambientale e lo fa in modo alternativo, usando la poesia. Qui la poesia diventa ecopoesia perché diventa strumento di lotta pacifica per la salvaguardia dell’ambiente. Gli autori appartengono a generazioni distanti tra loro, a esperienze diverse e hanno deciso di iniziare a scrivere per questo libro dopo essersi conosciuti. Lo hanno poi fatto usando una nota applicazione di messaggistica istantanea grazie alla quale lui o lei scrivevano alcuni versi e lo inviavano, senza spiegazione, senza indirizzo o tema all’altro che, senza chiedere nulla, rispondeva. Questa opera si inserisce in un percorso di consapevolezza e tutela del territorio dove vivono gli autori (tra il Delta del Po e Ferrara), che ha preso vita con una serie di iniziative come la presentazione di libri a tema in collaborazione con realtà associative ed enti locali.
Susanna Pucci è nata a Fano, ha lavorato e si è formata a Bologna in campo sanitario ed educativo. “In età adulta è maturata la scoperta della scrittura, in particolar modo la poesia, indispensabile come il pane, rifugio dei miei pianti, pancia del mio io.” Nel 2020, dopo la partecipazione a un laboratorio di scrittura coordinato da WuMing1 sui cambiamenti climatici, è stato pubblicato un Mosaic Novel di sei racconti sul futuro del Delta del Po: “Quando qui sarà tornato il mare” del Collettivo Moira Dal Sito. L’autrice è inserita nella collana “Poeti del nuovo millennio” con 15 poesie nel libro” Mulinelli”.
Antonio Vergoni è nato a Ferrara. Laureato in Scienze politiche a Bologna, ha vissuto alcuni anni a Cape Town, Sudafrica. “Prima e da sempre sono ferrarese, più in città prima, più in campagna poi. Scrivere è una passione, così come lo è la natura e la pallacanestro, così come lo sono Elisa e il piccolo Martino”. Nel 2020 è uscita la sua prima raccolta poetica “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”. Nel 2022 sono state organizzate presentazioni congiunte dei libri “Quando qui sarà tornato il mare”, e “Le cicale resistono, Ferrara in poesia”, all’interno di eventi a carattere ambientalista.
Presentazione/Laboratorio del silent book NON CANCELLARMI Con Annabella Ferroni e Beatrice Morsiani ( Associazione u-mani-tà) Letture a cura del TEATRO OFF (solo in data 21 marzo)
Sabato 14 e 21 marzo 2025 ore 14:00 Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour n. 185 Ferrara
La guerra cancella ogni cosa, ciò che rimane è solo un ricordo tratteggiato. Anche il futuro corre lo stesso rischio… a meno di non convincersi alla pace e alla sua capacità di ricostruire.
NON CANCELLARMI è un silent book che nasce dall’incontro tra Cathusia Edizioni, specializzata in editoria per ragazzi e ragazze, e l’Associazione Culturale Umanità che dal 2017 contribuisce alla riflessione sui diritti umani e a diffondere la cultura della pace. Sono poi stati coinvolti nel progetto la Comunità di Sant’Egidio e gli educatori, i bambini e le bambine delle Scuole di Pace di Milano che, con i loro racconti, hanno offerto lo spunto creativo all’autore e illustratore Angelo Ruta per la realizzazione di questo albo illustrato.
NON CANCELLARMI è un intenso silent book, un libro universale che supera le barriere linguistiche e culturali, per trovare insieme la forza di “ricucire” quanto strappato dalle guerre e costruire un domani migliore.
Laboratorio gratuito Bambini e bambine dai 6 anni- per informazioni e prenotazione info@biliopopgiardino.it
giovedì 20 Febbraio 2025 ore 17:30 Presso Sala Assemblee Cooperativa “ Il Castello” Via Ippolito Nievo n. 181 – Ferrara
presentazione del libro “ Piazza Ariostea” di Gaetano Sateriale
Introduce Tito Cuoghi- Biblioteca Popolare Giardino Dialoga con l’autore Federico di Bisceglie- Resto del Carlino
incontro organizzato da: Associazione “Intorno a te”- Biblioteca Popolare Giardino – Cooperativa” Il Castello”
Piazza Ariostea racconta di un bambino che nasce e cresce negli anni 50 in quella che nel Rinascimento si chiamava semplicemente “Piazza Nuova”, per distinguerla dalla vecchia piazza davanti al Duomo. Ci ricorda il mondo di allora, visto da occhi ingenui ma curiosi (la scuola, il tempo libero, i giochi dei maschi e delle femmine, le gare sportive) ma anche le tante facce di Ferrara e gli eventi storici di quegli anni (la ricostruzione, la politica, le regole, il mondo del lavoro). E la “famiglia larga”, come molte erano allora: i genitori, i nonni, gli zii e i cugini con cui era bello giocare in casa e fuori. La storia ricostruisce gli avvenimenti ufficiali e importanti, la memoria individuale descrive la vita di tutti i giorni. “Sarebbe bello che ci fossero più racconti sulla Ferrara di un tempo, prima che quei ricordi vengano perduti.”
Gaetano Sateriale nato a Ferrara e si è laureato in scienze politiche all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Politico, sindacalista e saggista italiano, è stato sindaco di Ferrara dal 1999 al 2009.
Questo sito usa i cookie per garantirti la migliore esperienza di fruizione .
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.