Skip to main content

Nel mio giardino un mondo di libri

inaugurazione della nuova sezione di libri ad Alta leggibilità

Il 26 Aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 18
 presso il Parco Coletta e la sede della Biblioteca Popolare in Viale Cavour n. 185 (ai piedi del Grattacielo)

Storie senza barriere all’aria aperta
Per bambini dai 3 anni
con Irene Catani e le volontarie del Circi e della Biblioteca Popolare Giardino

Progetto realizzato grazie al contributo di COOP Alleanza 3.0- progetto “ Più vicini”  e del Ministero della Cultura

Se il fuoco ci desidera

Lunedì 19 maggio 2025 ore 17:30
presso la Sala Riunioni della Coop. Castello via Medini 24 Ferrara

presentazione del libro
SE IL FUOCO CI DESIDERA di Alessandro Carlini
dialogherà con l’autore Roberta Barbieri

iniziativa a cura della Biblioteca Popolare Giardino, Cooperativa “Castello” e l’Associazione “Intorno a te”

“Sente la montagna», dice di lui il comandante. Nell’estate del 1943, Renato Del Din si distingue per preparazione e istinto da scalatore, e lui stesso trova un incanto speciale lassù tra le Dolomiti, dove non arrivano gli echi terribili della guerra. Ma non appena viene assegnato come sottotenente degli alpini a un battaglione della divisione Julia si trova davanti alla scelta più importante della sua vita: scoccato l’armistizio, sbandato l’esercito, si tratta di decidere se seguire Mussolini tra le forze repubblichine o ribellarsi ai nazifascisti. Renato pensa a suo padre Prospero, prigioniero in India, che mai aveva voluto prestare giuramento al duce; pensa a sua madre Ines e a sua sorella Paola a Udine, mentre i tedeschi la occupano usando il pugno di ferro; pensa agli ideali risorgimentali, che lo infiammano ancora, e scrive su un foglio una poesia, che inizia così: «Se il fuoco ci desidera, il fuoco ci prenda». Renato quell’8 settembre scelse la libertà, diventando tra i primi animatori delle brigate Osoppo, cuore della Resistenza in Friuli. Alessandro Carlini ricostruisce la brevissima vita di questo ufficiale e partigiano “perfetto”, grazie agli scritti e alle lettere inedite di Renato, e ai ricordi della sorella Paola Del Din, che dopo la morte del fratello portò avanti il suo nome e la sua battaglia.

ALESSANDRO CARLINI  giornalista e scrittore, lavora per l’Agenzia Ansa. Ha pubblicato Partigiano in camicia nera (Chiarelettere, 2017), biografia romanzata di Uber Pulga, vincitore del premio Città di Como Opera Prima e del premio Carver, e il noir di ambientazione storica Gli sciacalli (Newton Compton, 2021), proposto da Paolo Ruffilli alla selezione del premio Strega 2021. Per Utet ha pubblicato nel 2023 Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto, finalista del premio Fiuggi Storia.

Convocazione assemblea soci

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della Biblioteca Popolare Giardino
il 16 Maggio 2025 alle ore 18:00

Per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del Presidente e segretario dell’Assemblea
  2. Approvazione del Bilancio chiuso al 31/12/2024 e deliberazioni conseguenti
  3. Nomina del consiglio direttivo e del presidente della Biblioteca Popolare Giardino, decaduti per decorrenza come da Statuto
  4. Varie ed eventuali

Data l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si prega di garantire la presenza.
La Presidente Arianna Chendi

Dietro l’angolo

Mercoledì 16 aprile 2025 ore 18:00
Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

presentazione del libro di Paola Boldrini “Dietro l’angolo

Dialogano con l’autrice
Manuela Braghetto e Tito Cuoghi

Una raccolta di testimonianze di persone (soprattutto donne) affette da patologie croniche. Dalla fibromialgia al diabete mellito tipo I cosiddetto infantile, passando per l’emofilia, la talassemia, la cefalea, l’ipovedenza, l’artrite reumatoide, la psoriasi. Senza trascurare il cancro e le sue conseguenze sul fronte dell’adozione. Tutte patologie accumunate dallo stigma, che per decenni ne ha impedito il riconoscimento sociale e legislativo. Il libro ambisce a portare l’attenzione del lettore sul rapporto quotidiano con la patologia cronica, intesa come irreversibile, spesso stigmatizzata. Lo fa prendendo le distanze dal linguaggio agonistico con cui si affronta spesso la malattia, tra concetti di vittoria e perdita, forza e debolezza, battaglia e resilienza. Non sono storie di pietismo né eroismo, ma di resistenza quotidiana, tra ambizioni e progetti che appartengono all’esistenza di tutti. Che spesso non vediamo, ma sono dietro l’angolo. Quelle raccolte sono testimonianze di persone con cui Paola Boldrini ha condiviso battaglie parlamentari, alcune avanzate, altre rimaste ferme. Prefazione di Livia Turco.

Paola Boldrini vive a Ferrara, dove è membro del Comitato d’onore del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere di Unife ed è attiva in FareDiritti. È incaricata nazionale del PD della Medicina di Genere e Vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare del Diabete, Obesità, Malattie Croniche non trasmissibili. È stata Vicepresidente della Commissione Sanità in Senato. Tra sue le tante battaglie parlamentari, oltre alla Medicina di Genere, lo psicologo di comunità, la medicina territoriale e la campagna di sensibilizzazione per il diritto alla lettura degli ipovedenti.

Referendum 2025

La Biblioteca Popolare Giardino aderisce alla campagna referendaria costituita da 4 quesiti sul Lavoro e da 1 sulla Cittadinanza  che si terranno i prossimi 8 e 9 giugno.

I cinque quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale hanno come oggetto:
1. Stop ai licenziamenti illegittimi
2. Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese
3. Riduzione del lavoro precario
4. Più sicurezza sul lavoro
5. Più integrazione con la cittadinanza italiana

In allegato una piccola guida con testo dei quesiti referendari, spiegazione, indicazioni per voto per i fuori sede e appunti aggiuntivi.

Guida ai referendum

I Giardini della Mutua

Sabato 5 aprile 2025 ore 17:30
Presso Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

Presentazione del libro
I Giardini della Mutua. Romanzo di un luogo “ Magico”
di Claudio Fochi

Dialoga con l’autore il giornalista Gian Pietro Zerbini 

Un ameno, anonimo ma popolare parchetto, nel Quartiere Giardino di Ferrara, assurge a luogo di elezione dove la memoria di eventi, storie e personaggi di un’infanzia felice dialogano con l’attualità e la vita adulta del sessantenne Leo, protagonista del romanzo, attraverso un percorso quasi iniziatico che lo farà approdare a nuove consapevolezze. I misteriosi e iconici “massi”, come numi tutelari, introducono il lettore in un microcosmo che vede apparire in successione il chioschino della Francesca, i suggestivi racconti del signor Poggipollini, il “magico” cerchio dei pioppi attraversando siepi, recinzioni, pitture murali, prati erbosi e panchine per giungere sino al condominio dei dipendenti dell’INPS che ha visto crescere il protagonista, affiancato dall’incombente Palazzo della Mutua e affacciato sull’emblematico stadio di calcio. Un’immersione nostalgica, a tratti elegiaca, non priva di drammi in un luogo dell’anima che non esiste più ma che vivrà per sempre.

Claudio Fochi è nato a Ferrara, dove risiede e dove ha sempre vissuto. Laureato in Lingue e Letterature straniere, ha insegnato negli istituti scolastici superiori cittadini e da parecchi anni svolge servizi di guida turistica nella sua città e nella provincia, soprattutto con gruppi stranieri. Appassionato di arte, mitologia, storia, letteratura, religioni, politica internazionale e viaggi, si è spostato di frequente per brevi soggiorni, soprattutto in paesi europei ed extra europei di area anglofona e francofona, anche come accompagnatore di gruppi. La passione per la scrittura, coltivata dagli anni Ottanta, è sfociata nella pubblicazione solo di recente. Ambientalista convinto, si impegna nella tutela del verde pubblico e ha creato un bosco urbano nella sua città con il supporto dell’amministrazione comunale.  
Ha pubblicato La bambola di Sofia (Albatros 2022)La bella forza cieca (Albatros 2024)

Quando i picchetti sono fioriti

venerdì 28 marzo 2025 ore 21
sala polivalente v.le Cavour 189 Ferrara (piano terra del grattacielo)

La Cospirazione del Bene continua con la presentazione del libro di Aysar Al Saifi, “Quando i picchetti sono fioriti“, presente l’autore, dialogherà con lui Luca Greco

Aysar Al Saifi nasce nel 1988 nel campo profughi di Dheisheh, a Betlemme, in Palestina. Si laurea nel 2010 in Management all’Università di Betlemme e nel 2015 consegue un diploma in Studi Sociali presso l’Università Al Quds.

Nel 2012 ha pubblicato, in arabo, il romanzo “L’ultima lezione” e nel 2021, per Prospero Editore, il reportage narrativo “Foglie di Gelso”.

“Quando i picchetti sono fioriti”, pubblicato nell’ottobre 2024 da Prospero Editore, è un’opera che si colloca tra narrativa e testimonianza, raccontando la quotidianità nei campi profughi palestinesi. Al-Saifi, profugo del campo di Dheisheh, a Betlemme, intreccia ricordi personali, memorie collettive e storie di resilienza che attraversano generazioni, offrendo uno sguardo profondo sulla vita nei campi e mettendo in luce la lotta per l’identità e la sopravvivenza di un popolo spesso dimenticato.

Sarà possibile acquistare il libro.
L’equipaggio di terra di Med Ferrara

Nel mio giardino un mondo di libri

29 Marzo 2025 dalle ore 15 alle ore 18
inaugurazione della nuova sezione di libri ad Alta leggibilità  presso il Parco Coletta e la sede della Biblioteca Popolare Giardino

 “NEL MIO GIARDINO UN MONDO DI LIBRI.” Storie senza barriere all’aria aperta
Per bambini dai 3 anni
con Irene Catani e le volontarie del Circi e della Biblioteca Popolare Giardino

Progetto realizzato grazie al contributo di COOP Alleanza 3.0- progetto “ Più vicini”  e del Ministero della Cultura
Per informazioni  info@bibliopopgiardino.it

C’È UNA SCALA IN UN GRADINO

nuovo appuntamento del ciclo Quando tace il rumore della folla – Incontri sulla poesia

Venerdì 28 marzo 2025 ore 18:00
Presso la Biblioteca Popolare Giardino

C’È UNA SCALA IN UN GRADINO di Francesca Soriani
Dialoga con l’autrice Emanuela Cavicchi

C’è una scala in un gradino” è una raccolta poetica di cinquantadue “gradini” che, in un vertiginoso saliscendi, scandiscono i passi di un “(S)oggetto smarrito”, lirica posta emblematicamente sulla quarta di copertina del volume. L’azione di discesa e salita delle scale, funge da filo conduttore dell’intera silloge, testimoniata dalle quattro poesie collocate in corsivo dall’autrice– “Atri (e ventricoli)”, “Davanti alle scale”, “Sulle scale” e “Chiacchiere da scale” – alle quali si aggiunge la poesia “C’è una scala in un gradino” che dà il titolo all’opera.

“ Quel che stupisce di Francesca Soriani, autrice poco più che trentenne, è l’intensità e la profondità delle emozioni, espresse nei pochi versi di ogni sua singola lirica. Attesa, incertezza, delusione…tutto trova spazio nelle sue poesie”. (Daniela Paganelli Le Partage Culturel)

Francesca Soriani è nata il 19/02/1992 a Ferrara, dove vive e lavora come insegnante. C’è una scala in un gradino (Temperino rosso, 2023) è la sua prima raccolta di poesie, tra le quali Via ******* è stata pubblicata nel blog “Poesiadelnostrotempo”. L’opera è vincitrice del concorso “Creatività infinita” e ha ricevuto la menzione d’onore al 15° Concorso Letterario “Città di Grottammare”.

Incontri sulla poesia

Venerdì 21 marzo 2025 ore 17:30
Presso Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 185 (ai piedi del grattacielo) – Ferrara

 “ Amnistia del silenzio” di Pier Luigi Guerrini
 “In questa originale stesura esiste un’immersione stimolante tra poesia e prosa,  che a volte sfiora la filastrocca, ed è frutto di un animo poetico che nulla concede a   bizzarrie interpretative e/o stilistiche del linguaggio. Il poeta è in viaggio verso la ricerca costante della propria essenza interiore e, una volta individuata, ne fa dono con originale maniera e senza mai prevaricare ciò che rappresenta il limite dettato dalla sua natura umana.” (dalla prefazione di Rita Bonetti).

“Fiori di corallo” di Maria Mancino
“Grazie alla poesia si nasce ogni giorno dal ventre del proprio mondo interiore, di fiore e di corallo; nude, senza protezioni, senza filtri, in un luogo dove il dolore degli altri diventa il nostro. È il momento del riconoscimento e della solitudine universale ed è qui che la poetessa non può più tacere deve mostrare il segno dell’urlo nero d’inchiostro, inondare il foglio del sangue che scorre nelle vene, su cui resta memoria, come un corallo che si è formato nel tempo del mondo”.

Dialogheranno con gli autori
Monica Zanon e Francesco Monini


Pier Luigi Guerrini è nato ad Argenta. Nel 1980 ha fondato, con Roberto Guerra e Lamberto Donegà la rivista “Poeticamente”. Ha pubblicato Il fenomeno scomposto e l’ebook In prosa per la foto. Ha pubblicato in numerose antologie e riviste. Dal 2020 cura la rubrica di promozione poetica “Parole a capo” sul giornale online “Periscopio” e nel 2021 ha fondato l’Associazione Culturale “Ultimo Rosso” della quale è attualmente il Presidente.

Maria Mancino è nata a Campobasso e cresciuta a Matrice, si è poi trasferita a Imola, dove attualmente vive. Afferma di pensare in versi anche quando non scrive, e sostiene che la poesia abita in un luogo intimo dentro ognuno, ancor prima di essere scritta. Curatrice della collana di poesia “DIFETTOSE” con la Casa Editrice Selvatiche. Ha pubblicato le raccolte poetiche Bianco Spino, Mani d’argilla, Nascosta è in lui la mia folliaBacio di carta e la raccolta di racconti I plumcake del nonno. Nel2022 ha vinto il PREMIO LUIGI ANTONIO TROFA – Ferrazzano (CB) e nel 2024 il PREMIO MARIA VIRGINIA FABONI – Tredorzio (FC)

PUZZLEMANIA- Gara di Puzzle

22 marzo 2025 ore 16:00
Presso la Biblioteca Popolare Giardino Viale Cavour 183, ai piedi del grattacielo

PUZZLEMANIA– Gara di Puzzle

Una grande sfida per appassionati dove le squadre di partecipanti gareggiano contro il tempo per assemblare un puzzle il più velocemente possibile. 

Sono ammesse iscrizioni di singoli o di gruppi composti da un massimo di 4 persone, senza limiti di età.

Verranno utilizzati puzzle a soggetto libero da 1000 pezzi.

All’inizio della sfida l’arbitro leggerà il regolamento.

Premio a sorpresa per il primo puzzle completato o per quello con il maggior numero di tessere al proprio posto.

Vi aspettiamo numerosi e numerose 
Per informazioni e iscrizione gratuita ma obbligatoria a info@bibliotecapopgiardino.it

Secondo appuntamento con il Book club MAESTRE

18 marzo 2025 ore 18:30 /20:00 presso la Biblioteca Popolare Giardino.
Discuteremo del libro “ Jane Eyre” di Charlotte Brontë.
L’incontro sarà condotto da Alice Buratto e Alessandra Frenza.

Chi partecipa agli incontri è invitat* a leggere in autonomia il libro Informazioni ed iscrizioni obbligatorie info@bibliotecapopgiardino.it

La partecipazione agli incontri è gratuita, si richiede solo l’iscrizione annuale alla Biblioteca Popolare Giardino (quota associativa base di 10 euro)

L’iniziativa nasce da un’idea di Carolina Capria, la quale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge in sede a Milano e online.

Carolina Capria è conosciuta anche per il suo profilo social @lhascrittounafemmina, in cui si occupa di letteratura scritta da donne e di questioni di genere.