Skip to main content

La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari

Venerdì 31 Ottobre 2025 ore 17
presso la Sala parrocchiale San Giuseppe Lavoratore via Panetti 5 Ferrara
La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari

relatore Francesco Scafuri
presenta Loredano Ferrari
coordina Tito Cuoghi 

Scafuri, con l’ausilio di suggestive immagini, illustrerà al pubblico alcune vicende che videro protagonisti feroci assassini, ladri incalliti e donne accusate di stregoneria nel periodo estense e pontificio, analizzando i reati più̀ frequenti e le pene relative, spesso estremamente crudeli.
Lo storico parlerà di una Ferrara poco conosciuta, dove compaiono implacabili inquisitori, orrende esecuzioni capitali, spietati criminali, fattucchiere ed altre donne vittime di mistificazioni o atteggiamenti misogini.
Scafuri si soffermerà̀ inoltre su fatti curiosi e straordinari, ma anche su episodi legati a personaggi noti, come il duca Ercole I d’Este, di cui saranno posti in evidenza sia gli aspetti positivi del suo operato, sia quelli più̀ foschi e oscuri.

FRANCESCO SCAFURI, si è laureato negli anni ottanta presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. È stato ricercatore storico del Comune di Ferrara, poi dagli anni Novanta, insegnante di “Storia dell’Arte” presso istituti superiori statali. Successivamente e fino 2021, è stato responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche presso il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara. Autore di pubblicazioni sulla storia di Ferrara, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali sui beni culturali, inoltre, ha tenuto conferenze su temi urbanistici nonché́ sulla storia dell’architettura militare estense, di cui è considerato uno dei massimi esperti.

a cura di: Biblioteca Popolare Giardino, Ferrariae Decus ETS e Associazione Intorno a te

La conferenza è libera e gratuita
Per informazioni https://bibliopopgiardino.it/